
Ecco quello che scoprirai all'interno della LINEA GUIDA
Cosa si intende per macchina e quasi-macchina?
Cosa succede alle protezioni perimetrali?
Quali nuovi esempi hanno chiarito il concetto di quasi-macchina?
Cosa si intende per insieme di macchine?
Fino a dove si estende il concetto di insieme di macchine?
Come trattare le modifiche ad insiemi di macchine? Bisogna marcare CE l'insieme nuovamente in caso di modifiche?
Come cambia la dichiarazione di conformità?
Cosa possiamo fare per te?
In Quadra ci occupiamo, dal 1995, di fornire consulenza e formazione sulla sicurezza del macchinario.
Garantiamo la conformità delle macchine alle Norme, Direttive e Regolamenti europei (Direttiva Macchine, Atex, PED, ecc.) ed internazionali, in particolare per Stati Uniti, Canada, Brasile, Russia, Bielorussia e Kazakistan.
Aiutiamo i tecnici che devono marcare CE le macchine industriali di propria progettazione e produzione oppure le macchine che usano e sono state soggette a modifiche,o integrazioni in linea, tali da richiedere una nuova marcatura CE.
Ci occupiamo anche di formazione tecnica del personale,
Il catalogo corsi sulla sicurezza macchine di Quadra è il più completo disponibile in Italia.
I nostri corsi sulla Marcatura CE delle macchine rappresentano lo stato dell’arte nel mercato della formazione tecnica. Infatti UNI (Ente Italiano di Normazione) ci ha incaricato, dal 2009, di occuparci della progettazione ed erogazione di tutti i corsi presenti nel catalogo UNI sulla sicurezza delle macchine.
Eroghiamo anche i corsi sulla sicurezza delle macchine progettati per i bisogni formativi degli associati ACIMAC, UCIMA, ASSOCOMAPLAST, ACIMIT, CONFINDUSTRIA BERGAMO, CONFINDUSTRIA ACADEMY LECCO E SONDRIO, UNIVA VARESE, CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD, APA CONFARTIGIANATO MONZA E BRIANZA.
Ti serve un esempio?
Guarda uno dei nostri video con Confindustria Bergamo:
come devono essere le protezioni perimetrali delle macchine.
Questo video appartiene al programma di video interviste esclusive all'Ing. Ernesto Cappelletti sulla Sicurezza di Macchine e Attrezzature di lavoro.
Supportato dal Digital Innovation Hub di Confindustria Bergamo

Elena Bottura
Ho studiato fisica nucleare presso l'Università di Padova, ma, subito dopo la laurea, ho abbandonato la fisica per il marketing. Nel 1995, ho fondato, con Ernesto Cappelletti, la società Quadra Srl. Ernesto, prima che socio, è anche mio marito e padre delle mie due figlie, Chiara, che è Ingegneria Meccanico ed Elisa, iscritta ad Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano.
Leggi tutto

Ernesto Cappelletti
Sono un ingegnere elettronico, co-fondatore e direttore tecnico di Quadra, società che si occupa di consulenza per il supporto dei progettisti ed utilizzatori di macchine ed impianti industriali dal 1996. In questo ruolo ho assistito più di 500 clienti per la sicurezza delle macchine e sono responsabile di Federmacchine in UNI. Mi occupo personalmente delle perizie per Industria 4.0.
Leggi tutto

Il nostro team tecnico è costituito da 18 tecnici laureati e altamente qualificati con un'età media che non supera i quarant'anni. Le competenze e le esperienze specifiche di ciascun consulente costituiscono il punto di forza di una squadra che opera con sinergia ed efficacia e ci consente di affrontare le problematiche e individuare soluzioni valide ed efficaci.
Il nostro Team

















Inserisci la tua email per ricevere subito la linea guida
Ricevi la Linea Guida ufficiale della Direttiva Macchine: spiegazione dei concetti e requisiti della Direttiva 2006/42/CE
"*" indica i campi obbligatori