Cerchi un corso di formazione sulla Direttiva Macchine?
Sei un Tecnico che si occupa di macchinari?
Sei un progettista di macchinari o un responsabile della manutenzione o della sicurezza, di aziende che fabbricano o che utilizzano macchinari?
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità e le norme tecniche per la conformità alla Direttiva Macchine?
Sei arrivato nel posto giusto!
Probabilmente hai già partecipato a qualche corso informativo generico sull'argomento, ma questi corsi non sono sufficienti per fornirti gli strumenti per fare la valutazione dei rischi della tua macchina o per calcolare il PL o fare le prove di sicurezza elettrica.
Quello di cui hai bisogno, per affrontare in autonomia i passi per marcare CE le tue macchine, è la formazione di chi effettua queste attività da sempre.
Siamo una società specializzata nella formazione e consulenza per la sicurezza delle macchine industriali e ci occupiamo solo di questo da 28 anni!
Fare formazione non è semplice: significa rendere fruibile ad altre persone, a te per esempio, le competenze tecniche create con l'attività diretta di consulenza, in molti anni anni di lavoro.
Significa avere acquisito con l'esperienza i metodi e gli strumenti migliori ed avere la capacità di comunicarli a te in modo efficace.
Non basta essere un consulente, bisogna essere un formatore; per questo abbiamo deciso di ottenere l'accreditamento Regionale, come Ente di Formazione, e quello di Fondimpresa.
Oltre ad i corsi di aula, presso la nostra sede, o da REMOTO, offriamo un catalogo corsi in house da attivare presso le aziende clienti e tutti possono essere accompagnati da giornate di affiancamento per fare analisi di macchine, prove o calcoli con la supervisione, ed aiuto, di un consulente esperto.
Sul nostro sito potrai vedere tutte le date dei prossimi corsi presso la nostra sede o da REMOTO.
Scarica il nostro Catalogo Formativo con oltre 24 Corsi di Formazione Specialistica
+
Scopri quando si svolgono i nostri seminari Tecnici ed Webinar GRATUITI
PERCHÉ DEVI CONOSCERE I NOSTRI CORSI?
Sono corsi Specialistici non i soliti corsi generalisti sulla Direttiva Macchine disponibili sul mercato.
I nostri docenti esercitano anche come consulenti e lavorano sulle macchine industriali tutti i giorni.
I corsi hanno un taglio pratico perché derivano dall'esperienza sul campo.
Nei corsi forniamo modelli di documenti e file operativi preparati e validati da 25 anni di attività nel settore.
Partecipiamo a gruppi di lavoro sulle norme internazionali, il che ci permette di sapere in anticipo le novità normative ed i corsi vengono continuamente aggiornati con tutte le novità tecniche e normative.
Da 10 anni forniamo corsi sulla sicurezza del macchinario ad UNI, Confindustria ed a moltissime associazioni di Federmacchine.
I corsi sono progettati per i progettisti o consulenti che vogliono entrare nel dettaglio tecnico del problema.
Con i nostri corsi copriamo tutti gli aspetti della sicurezza dei macchinari, dalla meccanica alla sicurezza elettrica, circuiti di comando, software, ecc.
La partnership con molti fabbricanti di componentistica per automazione (Omron, SMC, Lovato Electrics, Reer, Datalogic, Schmersal, Leuze, Rockwell, Allen Bradley, ABB, Kuka, Universal Robots, Tritecnica) ci permette di essere continuamente aggiornati anche sulle soluzioni pratiche migliori.
Il responsabile tecnico di Quadra, Ernesto Cappelletti, è rappresentante di Federmacchine in UNI, ovvero l'Ente Normatore Italiano.
Ecco la nostra offerta formativa per la sicurezza delle macchine
Guarda anche un webinar registrato su progetto di norma per i ripari interbloccati
I ripari mobili interbloccati
DAL 1995 CI OCCUPIAMO SOLO DI MACCHINE INDUSTRIALI
Negli ultimi 28 anni abbiamo imparato ad analizzare le macchine industriali, rispetto ai requisiti delle normative applicabili, per aiutare le piccole e grandi aziende a garantire la sicurezza dei macchinari.
Oggi Quadra conta più di 20 consulenti ed affianchiamo progettisti e RSPP per la marcatura CE delle macchine nuove e per assicurare la sicurezza delle macchine usate.
Con test, calcoli e verifiche assicuriamo la conformità delle macchine alle norme, direttive e regolamenti europei ed extra europei (UL, NR12). Dal 2017 verifichiamo le macchine interconnesse secondo INDUSTRIA 4.0 e TRANSIZIONE 4.0 per l'ottenimento del credito di imposta 4.0.
La nostra storia nasce con l’ing. Ernesto Cappelletti, ora Rappresentante Federmacchine in UNI per gli aspetti normativi meccanici. Il nostro punto di forza è l’esperienza, grazie alla quale siamo in grado di affrontare anche le sfide tecniche più difficili.
Dal 2000 formiamo i partecipanti ai corsi di UNI, e dal 2015 siamo Ente Formativo Accreditato da Regione Lombardia (Operatore n. 822).
Crediamo che per operare nel campo della sicurezza delle macchine servano esperienza e competenza. Per questo investiamo nello studio delle norme, nello sviluppo e nella standardizzazione dei metodi. Non ci occupiamo della marcatura CE di altri prodotti, come giocattoli o dispositivi medici, facciamo una COSA SOLA e bene.
Consideriamo il nostro team importantissimo, infatti lavoriamo esclusivamente con personale dipendente fin dalla fondazione.
Ci puoi contattare ai numeri 0396060351 - 0396060383 o per email a info@quadrasrl.net
IL NOSTRO TEAM
Elena Bottura
Ho studiato fisica nucleare presso l'Università di Padova, ma, subito dopo la laurea, ho abbandonato la fisica per il marketing. Nel 1995, ho fondato, con Ernesto Cappelletti, la società Quadra Srl. Ernesto, prima che socio, è anche mio marito e padre delle mie due figlie, Chiara, che è ingegnere meccanico, e lavora nell'azienda familiare, ed Elisa, ingegnere gestionale al Politecnico di Milano.
Sono responsabile del Centro di Formazione ed anche del Centro di ricerca e possiedo la qualifica di RSPP per gli Ateco 4,6,9.
Dal 2019 sono iscritta negli elenchi degli Innovation Manager del Ministero dello sviluppo economico.
Ernesto Cappelletti
Sono un ingegnere elettronico, co-fondatore e direttore tecnico di Quadra. In questo ruolo ho assistito più di 500 clienti per la sicurezza delle macchine e sono responsabile di Federmacchine in UNI. Partecipo all’attività normativa UNI e ISO e CEI. Ho partecipato alla redazione delle seguenti linee guida per Federmacchine e Assomac.
Ho partecipato ai lavori di discussione del nuovo Regolamento macchine per conto di Confindustria. Sono consulente tecnico della Procura di Treviso e della Procura di Ascoli Piceno e dell’ASL n. 3 Alto Friuli.
Mi occupo personalmente delle perizie per Industria 4.0.
STAFF
Il nostro staff tecnico è costituito da 18 tecnici laureati e altamente qualificati con un'età media che non supera i quarant'anni; lavoriamo esclusivamente con personale dipendente. Le competenze e le esperienze specifiche di ciascun consulente costituiscono il punto di forza di una squadra che opera con sinergia ed efficacia e ci consente di affrontare le problematiche e individuare soluzioni valide ed efficaci.
INSERISCI LA TUA EMAIL PER RICEVERE IL CATALOGO CORSI
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle NOVITÀ normative e sui seminari e webinar tecnici GRATUITI