Nei mesi di giugno e luglio 2019 noi di Quadra abbiamo formato 100 progettisti di macchinari delle aziende associate Assomac (ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI TECNOLOGIE PER CALZATURE, PELLETTERIA E CONCERIA) sugli aspetti della gestione della sicurezza dei macchinari del settore.

Le 3 giornate formative sono state effettuate presso le sedi Assomac di Vigevano, Arzignano e Santa Croce all’Arno.
Si è parlato di valutazione di rischio delle macchine, con esempi per macchina singole, concetti di PL e SIL, quale documentazione tecnica deve essere fornita al committente della macchina.
In particolare abbiamo trattato i seguenti argomenti:
- ApplicabilitĂ della direttiva
- Definizione di macchina
- Le quasi-macchine
- Gli insiemi di macchine
- Composizione del fascicolo tecnico per le macchine della documentazione tecnica pertinente per le quasi-macchine (allegato VII direttiva 2006/42/CE)
- Cenni sull’analisi e la valutazione dei rischi secondo la norma UNI EN ISO 12100
- Esempi di valutazione dei rischi
- Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute
- La documentazione di accompagnamento
- Dichiarazioni di conformitĂ e di incorporazione (allegato II)
- Contenuti delle istruzioni per l’uso e delle istruzioni per l’assemblaggio
- Esempi di dichiarazioni e di istruzioni
- Presunzione di conformitĂ e norme armonizzate
- Le principali norme per il soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza e di salute:
- Ripari fissi e mobili (norme UNI EN ISO 13857, UNI EN ISO 13855, UNI EN ISO 14120)
- Interblocchi dei ripari (norma UNI EN ISO 14119)
- Cenni sulla norma UNI EN ISO 13849-1 relativa ai circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza
- Ripristino dei circuiti di comando
- Arresti di emergenza (la nuova edizione della norma UNI EN ISO 13850)
- Temperature superficiali (norme UNI EN ISO 13732-1, UNI EN ISO 13732-3)
- Prevenzione dell’avviamento inatteso e sezionamento delle alimentazioni di energia (la nuova norma UNI EN ISO 14118)
- Procedure per il sezionamento delle alimentazioni (LOTO)
- Segnali di sicurezza (norma UNI EN ISO 7010)