Obiettivo del corso sulla norma CEI EN 60204-1:2018 è fornire le conoscenze necessarie per la progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine e illustrare le novità introdotte dall'edizione 2018 della norma CEI EN 60204-1.
Il corso ha un taglio pratico e conterrà esempi applicativi riguardanti le tematiche illustrate.
Al termine del corso i partecipanti raggiungeranno una conoscenza completa dei requisiti della norma CEI EN 60204-1:2018 e delle modalità di esecuzione delle prove sugli equipaggiamenti elettrici delle macchine.
A chi si rivolge:
Progettisti e personale tecnico di fabbricanti di macchine e di automazione industriale, manutentori, consulenti tecnici.
Prerequisiti:
Conoscenza base degli equipaggiamenti elettrici e nozioni base di elettrotecnica
Contenuto ed argomenti:
- La norma EN 60204-1 sull'equipaggiamento elettrico delle macchine
- Prescrizioni generali (scelta dell'equipaggiamento, alimentazione elettrica, ambiente circostante e condizioni di funzionamento, trasporto e magazzinaggio, movimentazione)
- Morsetti dei conduttori di alimentazione in ingresso e dispositivi di sezionamento e interruzione
- Protezione contro la scossa elettrica (protezione di base, protezione dai guasti, PELV)
- Il rischio elettrico (CEI IEC 60479-1)
- Protezione dell'equipaggiamento
- Collegamenti equipotenziali
- Circuiti e funzioni di comando e controllo (circuiti e funzioni di comando, interblocchi di protezione, funzioni di comando in caso di guasto)
- Interfaccia con l'operatore e dispositivi di comando montati sulla macchina
- Apparecchiature di comando: ubicazione, montaggio e involucri
- Conduttori e cavi
- Tecniche di cablaggio
- Motori elettrici e equipaggiamenti associati
- Prese per accessori e illuminazione
- Marcatura, segnali di avvertimento e designazioni di riferimento
- Documentazione tecnica
- Prove di sicurezza elettrica (verifica delle condizioni per la protezione mediante interruzione automatica dell'alimentazione, prove di resistenza dell'isolamento, prove di tensione, protezione contro le tensioni residue, prove funzionali, ripetizione delle prove)
- I principali requisiti della direttiva 2014/30/UE sulla compatibilità elettromagnetica
Materiale didattico:
Dispensa sugli argomenti presentati
Durata:
Una giornata