Il 18 aprile 2023 è stata votata positivamente la posizione del Parlamento europeo in vista dell’adozione del nuovo regolamento macchine (Regulation of the European Parliament and of the Council on machinery), che, una volta pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, andrà a sostituire l’attuale direttiva macchine 2006/42/CE.
Il nuovo regolamento verrà applicato dopo 42 mesi dalla data di entrata in vigore e in pari data verrà abrogata l’attuale direttiva 2006/42/CE.
Si avrà quindi la trasformazione della direttiva (atto legislativo dell’Unione europea che prevede un recepimento da parte deli Stati membri) in un regolamento (atto legislativo dell’Unione europea direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri).
Per spiegare le novità e modifiche che interverranno per i fabbricanti delle macchine con il nuovo Regolamento abbiamo preparato un corso dedicato.
Il corso ha l'obiettivo di fornire una panoramica su obblighi, requisiti e soggetti previsti dal nuovo regolamento macchine ed analizzare in dettaglio le differenze con l’attuale direttiva macchine 2006/42/CE, come integrata dal regolamento (UE) 2019/1020.
Contenuto ed argomenti:
- Introduzione alla legislazione europea in materia (direttiva, regolamento e nuovo quadro legislativo)
- Applicabilità della direttiva
- Macchine
- Le quasi-macchine
- Componenti di sicurezza
- Insiemi di macchine
- Esclusioni dalla direttiva
- Modifiche sostanziali ad un macchinario
- Immissione sul mercato e messa in servizio
- Gli operatori economici
- Fabbricante
- Rappresentante autorizzato
- Importatore
- Distributore
- Fornitore di servizi di logistica
- Presunzione di conformità e norme armonizzate
- Procedure di valutazione della conformità
- Prodotti ad alto rischio
- Requisiti di sicurezza
- Intelligenza artificiale
- Sicurezza informatica e reti di comunicazione
- Elementi mobili e stress psicologico
- Documentazione
- Dichiarazione di conformità UE e dichiarazione di incorporazione
- Istruzioni per l’uso
- Lingua e forma della documentazione
- Documentazione tecnica per macchine e quasi-macchine
A chi è diretto:
Il corso è destinato a progettisti e personale tecnico di macchine, addetti commerciali, addetti alla sicurezza di prodotti che rientrano nel campo di applicazione della direttiva macchine, consulenti.
Prerequisiti:
Nessuno in particolare
Durata:
Una giornata
Materiale didattico:
Dispensa sugli argomenti presentati
Date e Costo
Li troverai in questa pagina