Obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie alla corretta progettazione dei ripari fissi e mobili interbloccati, con particolare riferimento al posizionamento e dimensionamento dei ripari ed alla scelta, installazione e collegamento al circuito di comando della macchina dei dispositivi di interblocco.
Nello specifico verranno analizzati i requisiti delle norme UNI EN ISO 14119: Sicurezza del macchinario – Dispositivi di interblocco associati ai ripari – Principi di progettazione e di scelta e UNI EN ISO 14120: Sicurezza del macchinario – Ripari – Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili
A chi si rivolge:
Progettisti e personale tecnico di fabbricanti e utilizzatori di macchine
Prerequisiti:
Nessuno in particolare
Contenuto ed argomenti:
- I requisiti della direttiva 2006/42/CE applicabili ai ripari fissi ed ai ripari mobili interbloccati
- La nuova norma UNI EN ISO 14120 sulla progettazione e costruzione dei ripari fissi e mobili
- Aspetti relativi alla macchina
- Test di resistenza dei ripari
- Aspetti relativi alle persone
- Aspetti ergonomici
- Progettazione e costruzione dei ripari
- Altri requisiti
- Scelta dei tipi di ripari
- Costruzione e posizionamento dei ripari:
- Dimensioni dei ripari (norma UNI EN ISO 13857)
- Concetti base sui circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza: la nuova edizione 2016 della norma UNI EN ISO 13849-1
- Il concetto di guasto
- Determinazione del livello di prestazione richiesto (PLr)
- Livello di prestazione (PL)
- Tempo medio al guasto pericoloso (MTTFD)
- Copertura diagnostica (DC)
- Architetture predefinite (categorie di sicurezza B, 1, 2, 3, 4)
- Procedura semplificata per la stima del PL
- Guasti da causa comune (CCF)
- Elusione dei dispositivi di interblocco
- Motivazioni per l'elusione dei dispositivi di interblocco
- Misure per minimizzare la possibilità di elusione (mezzi di fissaggio, montaggio in posizioni nascoste, protezioni fisiche, montaggio fuori portata)
- Attuatori codificati
- Tipologie di dispositivi di interblocco (tipo 1, 2, 3 e 4)
- Modi di azionamento dei sensori (azione meccanica diretta)
- Arresto meccanico
- Dispositivi di blocco dei ripari
- Tempi di arresto (norma UNI EN ISO 13855)
- Sblocco condizionato
- Dispositivi di blocco meccanici ed elettromagnetici
- Forza di tenuta
- Monitoraggio del blocco del riparo
- Rilasci supplementari (di fuga, di emergenza, ausiliari)
- Interblocchi a chiave intrappolata
- Ripristino manuale
- Guasti
- Prevenzione dei guasti da causa comune
- Esclusione dei guasti
- Mascheramento dei guasti e copertura diagnostica dei dispositivi di interblocco connessi in serie secondo il nuovo rapporto tecnico ISO/TR 24119
- Istruzioni per l'uso
Materiale didattico:
Dispensa sugli argomenti presentati
Durata:
Una giornata