È stata recentemente pubblicata l’edizione 2023 della norma ISO 13849-1; questa quarta edizione annulla e sostituisce la terza edizione (ISO 13849-1:2015), che è stata tecnicamente rivista dal Comitato tecnico ISO/TC 199 “Safety of machinery”, gruppo di lavoro ISO/TC 199/WG 8 “Safe control system” di cui fa parte anche Ernesto Cappelletti di Quadra Srl.
Le principali modifiche sono le seguenti:
- l’intero documento è stato riorganizzato per meglio seguire il processo di progettazione e sviluppo dei sistemi di comando;
- nuovo punto 4 contenente raccomandazioni per la valutazione del rischio;
- specifica delle funzioni di sicurezza (aggiornato il punto 5);
- combinazione di più sottosistemi (aggiornato il punto 6);
- nuovo punto 7 sui requisiti di sicurezza del software;
- nuovo punto 9 sugli aspetti ergonomici della progettazione;
- validazione (punto 8 aggiornato e spostato nel punto 10);
- nuovo punto G.5 sulla gestione della sicurezza funzionale;
- nuovo allegato L sull'immunità alle interferenze elettromagnetiche (EMI);
- nuovo allegato M con informazioni aggiuntive per la specifica dei requisiti di sicurezza;
- nuovo allegato N sulle misure per evitare guasti per la progettazione del software legato alla sicurezza;
- nuovo allegato O con valori relativi alla sicurezza di componenti o parti dei sistemi di comando.
La nuova edizione norma verrà recepita dal CEN come EN ISO 13849-1 ed è destinata ad essere armonizzata ai sensi della direttiva macchine; quindi il suo rispetto permetterà di godere della presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti dalla norma.