Siamo il punto
di riferimento per la
Sicurezza delle Macchine Industriali
Risolviamo problemi tramite
Dal 1995 ci occupiamo solo di sicurezza delle macchine
Abbiamo iniziare a seguire i primi clienti, piccole imprese costruttrici di macchinari, 25 anni fa fornendo consulenza e formazione tecnica per la marcatura CE.
Al tempo la società era composta solo dal nostro responsabile tecnico, ing. Ernesto Cappelletti, ora Rappresentante Federmacchine in UNI per gli aspetti normativi meccanici, poi lentamente ci siamo strutturati con i primi tecnici.
Da allora siamo sempre cresciuti anche tramite collaborazioni e partnership con i principali costruttori di componentistica per l'automazione ed il mondo delle Associazioni di costruttori di macchine di Federmacchine .
L’esperienza accumulata in questi 25 anni di attività nel settore ci permette di affrontare le sfide tecniche più importanti ed i clienti più esigenti.
Dal 2000 forniamo corsi di formazione specialistici anche ad UNI ed abbiamo ottenuto l' Accreditamento di Regione Lombardia come Ente Formativo e da Fondimpresa.
Garantiamo la conformità delle macchine alle Norme, Direttive e Regolamenti europei, ed internazionali, in particolare per Stati Uniti, Canada, Brasile, Russia, Bielorussia e Kazakistan con la consulenza e prove e verifiche tecniche.
Dal 2017 abbiamo anche aggiunto ai nostri servizi la verifica ed attestazione delle macchine interconnesse secondo INDUSTRIA /TRANSIZIONE 4.0.
Crediamo che per occuparsi bene di sicurezza delle macchine servano una competenza ed un impegno specialistico molto elevato. Per questo abbiamo deciso di fare solo quello e, continuamente, investiamo nello studio e standardizzazione dei metodi per assicurare la sicurezza delle macchine e la corretta marcatura CE. Non ci occupiamo della marcatura CE di giocattoli, dispositivi medici, ascensori ed altri prodotti, facciamo una COSA SOLA e bene.
Eroghiamo i nostri servizi esclusivamente con personale dipendente della società, fin dalla fondazione.
Se vuoi leggere di più sulla nostra storia ed il nostro team continua a leggere qui.
Offriamo il CATALOGO FORMATIVO più completo sulla sicurezza delle macchine
Siamo principalmente Consulenti non Insegnanti
Siamo Consulenti che fanno e non solo che consigliano
Ti mettiamo a disposizione articoli ed aggiornamenti gratuiti
Scopri la nostra Consulenza
I nostri Corsi di Formazione
Libro “Il regolamento macchine 2023/1230 – Guida all’applicazione pratica”
Il 29 giugno 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il nuovo regolamento macchine (Regulation of the European Parliament and of the Council on machinery), che andrà a sostituire …
Libro “Il regolamento macchine 2023/1230 – Guida all’applicazione pratica” Leggi tutto »
Webinar ” La nuova edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1 sui sistemi di comando legati alla sicurezza”
Il 7 Novembre 2023 è in programma dalle ore 10.30 un webinar con Tritecnica S.p.A. che riguarderà La nuova norma UNI EN ISO 13849-1:2023 sui sistemi di comando legati alla …
Transizione 4.0 credito d’imposta 2023-2025: tutte le novità
Vuoi avere maggiori informazioni su Transizione 4.0? In questo articolo abbiamo raccolto le principali domande e risposte su Transizione 4.0,ovvero il credito di imposta valido per il triennio 2023-2025. L’articolo è stato …
Transizione 4.0 credito d’imposta 2023-2025: tutte le novità Leggi tutto »
Ultimi articoli dal Blog
Webinar e seminari 2023 sul Regolamento Macchine
Quadra S.r.l, con i due Tecnici Ernesto Cappelletti e Chiara Capelletti, saranno presenti a diversi Webinar ed eventi sul Nuovo Regolamento Macchine 2023 organizzati con molti partner di Quadra S.r.l. …
Webinar e seminari 2023 sul Regolamento Macchine Leggi tutto »
Nuovo Regolamento Macchine 2023/1230
Il 29 giugno 2023 è stato pubblicato il nuovo regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine, che andrà a sostituire la direttiva macchine 2006/42/CE. La direttiva (atto legislativo dell’Unione europea che …
Pubblicata l’edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1
È stata pubblicata la norma UNI EN ISO 13849-1:2023; questa quarta edizione annulla e sostituisce la terza edizione (UNI EN ISO 13849-1:2016), che è stata tecnicamente rivista dal Comitato tecnico …
Pubblicata l’edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1 Leggi tutto »
Vuoi rimanere in contatto con noi?
Iscriviti alla Newsletter!
Iscriviti alla newsletter
Iscrivendoti alla nostra newsletter riceverai i nostri contenuti ed aggiornamenti sulla sicurezza delle macchine, inviti ad webinar e seminari gratuiti, informazioni dei nostri corsi
"*" indica i campi obbligatori