L’applicazione del concetto di Industry 4.0 si ritiene possa avere un grande potenziale economico e una miriade di effetti positivi:
incremento dell’efficienza, aumento della produttivitĂ , prodotti personalizzati e lotti di produzione sempre piĂą piccoli fino a comprendere un unico pezzo.
Industry 4.0, ovvero la quarta rivoluzione industriale, offrirà grandi opportunità di crescita per tutte le aziende che faranno propria questa cultura dai costruttori di macchine agli utilizzatori.
In qualitĂ di specialisti nella sicurezza delle macchine, Quadra Srl e Schmersal Italia possono offrire un importante contributo nella realizzazione dei principi di Industry 4.0 poichĂ© anche nella Smart Factory è importante assicurare la protezione delle persone e delle macchine, aspirando al contempo a un aumento dell’efficienza.
Quadra Srl, come referente di Federmacchine in UNI, partecipa al comitato tecnico UNI/TC 024 Macchine Utensili che comprende le attivitĂ normative sulla robotica (TC 299), in modo da garantire un costante aggiornamento ai propri clienti.
Quadra Srl e Schmersal Italia, per favorire la diffusione della cultura della sicurezza e del progetto industry 4.0 nell’industria italiana, hanno organizzato un convegno dal titolo:
Sicurezza della robotica: dalla robotica tradizionale ai robot collaborativi, alle reti nell’ambito dell’Industry 4.0
Bergamo, Venerdì 16 Dicembre 2016, dalle ore 10.00 alle ore 16.30
presso
Kilometro Rosso – Parco Scientifico Tecnologico
Via Stezzano, 87, 24126 Bergamo

Programma della giornata
Moderatore: Andrea Bono, Schmersal Italia
09:00-10:00 Welcome coffee, registrazione e consegna documentazione
Area networking (*) allestita con punti di approfondimento sulle tematiche di Industrie 4.0 e di robotica collaborativa
10:00 – 10:30 Sig. Andrea Bono, Schmersal Italia
Presentazione della giornata e degli approfondimenti in Area Networking
10:30 -11:30 Ing. Ernesto Cappelletti, Quadra srl – Rappresentante Federmacchine in UNI/TC 024 Macchine Utensili
e Sig. Andrea Bono, Schmersal Italia
Integrazione di robot in sistemi, i requisiti fondamentali per garantirne la sicurezza
11:30-12:00 Dott. Alberto Pellero, KUKA Italia
Tra robot tradizionali e collaborativi, verso la manipolazione mobile
12:00-13:00 Ing. Federico Vicentini, ITIA-CNR – Membro ISO TC299/WG3 Industrial Robots Safety
Robotica collaborativa, aspetti normativi e linee guida
13:00-14:00 Light lunch
14:00-15:00 Ing. Andrea M. Zanchettin, Politecnico di Milano Mechatronics and Robotics Laboratory for Innovation – Smart Robots Srl
Collaborazione uomo-robot: risultati della ricerca e nuove tecnologie per applicazioni innovative
15:00 – 16:00 Sig. Massimo Caiazzo, Comau S.p.A – BW&A (Safety & CE Europe Manager)
Integrazione di aree robotizzate.
16:00 – 17.00 Conclusioni lavori, spazio per domande e saluti finali.
(*) Area Networking per approfondimenti pratici:
- Applicazione dei concetti fondanti dell’Industria 4.0 nell’ambito della sicurezza di macchine e impianti (manutenzione predittiva, safety life cycle, controllo accessi) a cura di Schmersal Italia
- Monitoraggio dello spazio ed ottimizzazione della condivisione dell’area di lavoro (sicurezza e motion planning su base probabilistica) a cura di ITIA-CNR
- Applicazioni collaborative in ambito assemblaggio aeronautico (finalista KUKA Innovation Award 2017) a cura di ITIA-CNR
- Postazione a cura di Quadra Srl