Il corso ha l'obiettivo di fornire una conoscenza sui requisiti relativi alla scrittura del software legato alla sicurezza per il controllo delle macchine e per la validazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza .
La norma UNI EN ISO 13849-2:2013 contiene informazioni essenziali per poter progettare i sistemi di comando delle macchine, tra cui:
- principi di sicurezza (di base e ben collaudati) che devono essere seguiti nello sviluppo della progettazione;
- indicazioni sui componenti ben collaudati che possono essere utilizzati nei circuiti di comando con funzioni di sicurezza;
- tipologie di guasti che possono interessare i circuiti di comando e condizioni nelle quali è possibile effettuate l’esclusione di tali guasti.
La validazione è una fase indispensabile nella progettazione delle macchine, in assenza della quale viene vanificata la conformità alla norma UNI EN ISO 13849-1:2016.
Il corso ha un taglio prettamente pratico e affronta gli aspetti da tenere in considerazione per la corretta realizzazione e validazione del software legato alla sicurezza.
A chi si rivolge:
Progettisti di software e circuiti di comando di fabbricanti di macchine e automazione industriale.
Prerequisiti:
Conoscenza dei requisiti della norma UNI EN ISO 13849-1 sui circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza.
Contenuto ed argomenti:
- La direttiva macchine 2006/42/CE, il requisito essenziale di sicurezza e di tutela della salute 1.2.1 e la norma UNI EN ISO 13849-1
- Il software applicativo di sicurezza
- Applicazione del modello a V semplificato
- I requisiti del SRASW
- Requisiti di base
- Requisiti aggiuntivi ad efficienza crescente
- Specifiche del software
- Selezione di strumenti, librerie, linguaggi
- Progettazione del software
- SRASW e non-SRASW
- Implementazione/codifica software
- Prove
- Documentazione
- Verifica
- Configurazione
- Modifiche
- La parametrizzazione
- La validazione mediante:
- analisi
- prove
- La validazione di:
- specifiche delle funzioni di sicurezza
- funzioni di sicurezza
- PL e categorie
- requisiti ambientali
- requisiti legati alla manutenzione
- documentazione tecnica e istruzioni per l’uso
- Esempio applicativo
- Specifica della funzione di sicurezza
- Verifica del software
- Validazione
Materiale didattico:
Dispensa sugli argomenti presentati
Durata:
Mezza giornata