Cerchi un corso sulla Direttiva macchine 2006/42/CE, o sul Regolamento macchine (UE) 2023/1230, e sulla marcatura CE delle macchine industriali? Il catalogo corsi di Quadra, sulla sicurezza delle macchine, è il più completo disponibile in Italia e rappresenta lo stato dell'arte nel mercato della formazione tecnica sulla sicurezza del macchinario industriale.
Comprende corsi specialistici adatti a progettisti di macchine industriali ed altri invece per utilizzatori o manutentori o acquisitori.
Con i nostri corsi di formazione per la sicurezza delle macchine industriali, incluse le norme per le macchine utensili, abbiamo creato dei percorsi formativi per tipologia di mansione ed arricchito i corsi esistenti con esempi pratici nuovi ed esercitazioni, studiati in base al percorso formativo e quindi alla mansione della persona che sarà formata, rendendoli fruibili da remoto. I corsi hanno un costo unitario per partecipante, sono previsti sconti per iscrizioni a più corsi o per più partecipanti iscritti appartenenti alla stessa azienda.
In che modo possiamo aiutare le aziende che vogliono formare il loro personale tecnico?
A volte i clienti ci chiedono di aiutarli a capire quali sono i percorsi formativi più adatti alle diverse mansioni.
Le figure professionali a cui ci rivolgiamo sono tipicamente:
1 - I progettisti di macchine e automazione industriale meccanici.
2 - I progettisti di macchine e automazione industriale elettrici.
3 - I responsabili della realizzazione della documentazione delle macchine.
4 - Gli addetti alla sicurezza delle aziende manifatturiere (RSPP, ASPP).
5 - Gli utilizzatori di macchinari che modificano macchinari o integrano macchine in linea a loro responsabilità.
6 - Il personale addetto all'acquisto o alla vendita delle macchine.
7 - Il personale addetto alla manutenzione dei macchinari.
8 - I consulenti tecnici, o ispettori, che si occupano di sicurezza sul lavoro.
9 - I consulenti tecnici che, come noi, si occupano di sicurezza del macchinario.
Per ognuna di queste 9 tipologie di cliente abbiamo previsto percorsi formativi (identificati da 1 a 9) che tengano conto delle specifiche esigenze di approfondimento tecnico.
Infatti il livello di competenza richiesto ad un progettista di macchine, per assicurare la conformità alla Direttiva Macchine e Regolamento macchine è diverso dal livello di competenze richiesto ad un RSPP, per valutare l'adeguatezza di una macchina, acquistata o in uso.
Talvolta però queste esigenze convivono, ad esempio quando il nostro cliente acquista singole macchine per poi integrarle un una linea solidale, e quindi con l'esigenza di marcare CE l'insieme.
In particolare, per i progettisti di macchine, il settore formazione di Quadra è in grado di progettare piani formativi personalizzati, a partire dalle esigenze formative di nuovi addetti, fino all'erogazione di interventi specialistici per particolari tipologie di macchine.
Il tutto può essere fatto anche tramite affiancamento, coaching e training on the job del personale tecnico, lavorando su macchine e progetti del cliente per creare competenza e metodologie corrette nell'azienda cliente.
Se sei interessato a valutare un percorso formativo specifico per la tua azienda chiamaci ai numeri 0396060351 / 0396060383 e ne parleremo insieme.
Se invece vuoi valutare i corsi da catalogo previsti presso la nostra sede, cliccando sui titoli dei corsi, nella sezione seguente, sarai indirizzato alla pagina con i dettagli dei contenuti.


























Corsi per la marcatura CE e sulla sicurezza delle macchine industriali

L'edizione 2018 della norma CEI EN 60204-1 sull'equipaggiamento elettrico delle macchine (MC01)
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze necessarie per la progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine.
È pensato per progettisti di macchine, quadristi ed elettricisti industriali, consulenti del settore che vogliano acquisire un eccellente livello di competenza in materia.
La partecipazione dà diritto a 8 crediti per il mantenimento delle qualifiche RSPP/ASPP.
Il corso è sulla norma CEI EN 60204-1:2018.
È aggiornato al nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230.
Corso per figure professionali 2, 9.
- Aule presso sede Quadra e DA REMOTO – 5 Dicembre 2023, ore 9-18
- Costo del corso: € 480,00 più IVA, massimo 15 partecipanti
Il manuale di istruzioni e le dichiarazioni di conformità: la documentazione di accompagnamento prevista dalla Direttiva e dal Regolamento macchine (MC03)
► Aggiornato con le norme UNI EN ISO 20607:2019 e CEI UNI EN IEC/IEEE 82079-1:2021.
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie per la redazione della documentazione di accompagnamento di macchine, quasi-macchine e insiemi di macchine conformemente ai requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE
Il corso tratta i contenuti delle nuove norme UNI EN ISO 20607 e CEI UNI EN IEC/IEEE 82079-1 sulle istruzioni per l’uso, fondamentali per la corretta impostazione della documentazione delle macchine.
È aggiornato al nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230.
La partecipazione dà diritto a 8 crediti per il mantenimento delle qualifiche RSPP/ASPP.
Corso per figure professionali 3, 5, 9.
- Aule presso sede Quadra e DA REMOTO – 24 Ottobre 2023, ore 9-18
- Costo del corso: € 480,00 più IVA, massimo 20 partecipanti
L'applicazione della direttiva macchine a linee ed impianti secondo UNI EN ISO 11161 (MC11)
Obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni necessarie per una corretta gestione degli impianti, delle macchine e delle attrezzature presenti all’interno degli ambienti di lavoro. In particolare verranno approfondite le diverse fasi di vita di impianti e attrezzature, dalla loro selezione e messa in servizio alla manutenzione e verifica periodica.
Il corso è di una giornata e la la partecipazione dà diritto a 8 crediti per il mantenimento delle qualifiche RSPP/ASPP.
È aggiornato al nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230.
Corso per figure professionali 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
- Aule presso sede Quadra e DA REMOTO – 26 Settembre 2023, 9-18
- Costo del corso per una giornata: € 480,00 più IVA, massimo 20 partecipanti
La Direttiva macchine 2006/42/CE: concetti fondamentali e obblighi legislativi (MC16)
Aggiornato con il regolamento (UE) 2019/1020 e la comunicazione della commissione 2021/C 100/01
Il corso vuole fornire le conoscenze base sulla Direttiva macchine 2006/42/CE, in particolare concetti ed adempimenti per chi progetta, costruisce, commercializza ed immette in mercato una macchina.
Durante il corso si farà una panoramica sui riferimenti legislativi e normativi, applicabilità, esclusioni, norme armonizzate, marcatura CE, dichiarazione di conformità ecc.
La partecipazione dà diritto a 8 crediti per il mantenimento delle qualifiche RSPP/ASPP.
Corso per figure professionali 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
- Aule presso sede Quadra e DA REMOTO – 16 Novembre 2023, 9-18
- Costo del corso: € 450,00 più IVA, massimo 20 partecipanti
Le macchine e gli impianti già in servizio: quadro normativo di riferimento (MC22)
Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza sui principali requisiti di sicurezza richiesti per le macchine già in servizio, secondo le disposizioni legislative applicabili. Al termine del corso i partecipanti avranno un panorama completo sugli adempimenti legislativi applicabili alle macchine ed agli impianti industriali già in servizio nelle aziende e sugli obblighi relativi agli interventi di modifica.
È aggiornato al nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230.
La partecipazione dà diritto a 8 crediti per il mantenimento delle qualifiche RSPP/ASPP.
Corso per figure professionali 4, 7 8, 9.
- Aule presso sede Quadra e DA REMOTO – 4 Ottobre 2023, 9-18.
- Costo del corso: € 480,00 più IVA, massimo 20 partecipanti
I circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza: applicazione pratica delle norme UNI EN ISO 13849-1 e UNI EN ISO 13849-2 e utilizzo del software Sistema (MC25)
Corso per figure professionali 1, 2, 5, 9.
Il corso ha un taglio pratico e fornisce tutti gli strumenti necessari per la progettazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza e per la loro validazione. È pensato per progettisti esperti di macchine o consulenti del settore sicurezza macchine.
Nella seconda giornata di corso vengono analizzate, in dettaglio, le modalità di utilizzo del software Sistema per la stima dei livelli di prestazione (PL), tramite lavoro individuale e di gruppo, su esempi applicativi.
Il corso prevede la partecipazione massima di 15 persone proprio per permettere di sfruttare al meglio la parte di esercitazioni con la supervisione diretta del docente.
La partecipazione dà diritto a 16 crediti formativi per il mantenimento delle qualifiche RSPP/ASPP. Il corso è conforme all’edizione 2016 della norma UNI EN ISO 13849-1.
È aggiornato al nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230.
- Aule presso sede Quadra e DA REMOTO - 17 e 18 Ottobre 2023, ore 9-18
- Costo del corso: € 880,00 più IVA, massimo 15 partecipanti
La scrittura del software legato alla sicurezza e la validazione in accordo alle norme UNI EN ISO 13849-1 & UNI EN ISO 13849-2 (MC27)
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per gestire il ciclo di verifica e validazione delle funzioni di sicurezza (circuiti di comando e software di sicurezza).
È pensato per progettisti esperti di macchine o consulenti del settore che già abbiano raggiunto un buon livello di conoscenza della norma UNI EN ISO 13849-1:2016.
La partecipazione dà diritto a 4 crediti per il mantenimento delle qualifiche RSPP/ASPP. Il corso è conforme all’edizione 2016 della norma UNI EN ISO 13849-1.
È aggiornato al nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230.
Corso per figure professionali 2, 9.
- Aule presso sede Quadra e DA REMOTO – 28 Settembre 2023, ore 9-13
- Costo del corso: € 400,00 più IVA, massimo 15 partecipanti
La progettazione e la costruzione di una macchina «sicura» secondo la Direttiva 2006/42/CE e dal Regolamento macchine (MC32)
L'obiettivo del corso è quello di esaminare i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva macchine e dare indicazioni su come costituire il fascicolo tecnico delle macchine (o la documentazione tecnica pertinente delle quasi-macchine).
La partecipazione dà diritto a 16 crediti per il mantenimento delle qualifiche RSPP/ASPP.
Corso per figure professionali 1, 3, 5, 8, 9.
È pensato per progettisti di macchine e consulenti del settore o addetti alla sicurezza, che vogliano acquisire un eccellente livello di competenza in materia.
È aggiornato al nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230.
- Aule presso sede Quadra e DA REMOTO – 14 e 15 Novembre 2023, ore 9-18
- Costo del corso: € 880,00 più IVA, massimo 15 partecipanti
La progettazione delle isole robotizzate in accordo alla norma UNI EN ISO 10218-2 e la specifica tecnica ISO/TS 15066 sui robot collaborativi (MC33)
Il corso è un approfondimento dei requisiti della norma UNI EN ISO 10218-2:2011, è dedicato ai progettisti di isole robotizzate o agli utilizzatori che assemblano isole robotizzate per uso proprio.
Scopo del corso è di spiegare come garantire la sicurezza di linee con robot a partire dalla progettazione della macchina.
Il corso prevede l'integrazione dei requisiti di sicurezza dei robot collaborativi (specifica tecnica ISO/TS 15066).
È aggiornato al nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230.
La partecipazione dà diritto a 8 crediti per il mantenimento delle qualifiche RSPP/ASPP.
Corso per figure professionali 1, 5, 9.
- Aule presso sede Quadra e DA REMOTO – 7 Novembre 2023, ore 9-18.
- Costo del corso: € 480,00 più IVA, massimo 15 partecipanti
Come scegliere macchinari sicuri secondo il D.Lgs. 81/08, la Direttiva e il Regolamento macchine (MC42)
Obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni necessarie alla scelta, la messa in servizio e la gestione e verifica di macchine di produzione, incluso macchine utensili, isole robotizzate e impianti produttivi.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito una conoscenza dei requisiti legislativi e normativi applicabili alle macchine e dei contenuti da inserire nei capitolati di acquisto.
La partecipazione dà diritto a 8 crediti per il mantenimento delle qualifiche RSPP/ASPP.
È aggiornato al nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230.
Corso per figure professionali 4, 5, 6, 8, 9.
- Aule presso sede Quadra e DA REMOTO – 19 Ottobre 2023, 9-18
- Costo del corso: € 480,00 più IVA, massimo 20 partecipanti
Le procedure di Lockout/Tagout per la gestione delle alimentazioni (MC44)
Il corso vuole fornire le conoscenze necessarie per definire procedure di Lockout/Tagout per la gestione delle alimentazioni delle macchine.
Durante il corso si farà una panoramica sui riferimenti legislativi e normativi applicabili e verranno illustrati in dettaglio gli elementi che devono far parte delle procedure per l’isolamento e la gestione delle alimentazioni.
È aggiornato al nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230.
La partecipazione dà diritto a 4 crediti per il mantenimento delle qualifiche RSPP/ASPP.
Corso per figure professionali 1, 4, 7, 8, 9.
- Aule presso sede Quadra e DA REMOTO – 12 Ottobre 2023, ore 9-13
- Costo del corso: € 350,00 più IVA, massimo 20 partecipanti
Il nuovo Regolamento macchine 2023/1230 (MC 50)
Il 29 giugno 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il nuovo Regolamento macchine (Regulation of the European Parliament and of the Council on machinery), che andrà a sostituire l’attuale direttiva macchine 2006/42/CE.
Il nuovo regolamento macchine entrerà in vigore il ventesimo giorno dopo la sua pubblicazione e verrà applicato dopo 42 mesi dalla data di entrata in vigore, quindi il 20 gennaio 2027; in pari data verrà abrogata l’attuale direttiva 2006/42/CE.
Si avrà quindi la trasformazione della direttiva (atto legislativo dell’Unione europea che prevede un recepimento da parte deli Stati membri) in un regolamento (atto legislativo dell’Unione europea direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri).
Per spiegare le novità e modifiche che interverranno per i fabbricanti delle macchine con il nuovo Regolamento abbiamo preparato un corso dedicato.
Il corso ha l'obiettivo di fornire una panoramica su obblighi, requisiti e soggetti previsti dal nuovo regolamento macchine ed analizzare in dettaglio le differenze con l’attuale direttiva macchine 2006/42/CE, come integrata dal regolamento (UE) 2019/1020.
La partecipazione dà diritto a 8 crediti per il mantenimento delle qualifiche RSPP/ASPP.
Corso per figure professionali 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9.
- Aule presso sede Quadra e DA REMOTO
- 29 Settembre 2023, ore 9-18
- 22 Novembre 2023, ore 9-18
- Costo del corso: € 500,00 più IVA, massimo 30 partecipanti
SCONTI PER PRENOTAZIONI MULTIPLE
Se acquisti un corso per più partecipanti, oppure acquisti più corsi per te nella stessa giornata, applica il codice sconto SCONTO10 nel check out per ottenere il 10% di sconto.
LE NOSTRE AULE PER LA FORMAZIONE
Tutti i corsi possono essere erogati presso la sede del cliente o presso le accoglienti aule nella nostra Sede Accreditata per la formazione da Regione Lombardia.
PARTNER ED ACCREDITAMENTO REGIONALE
I nostri corsi, riguardanti la sicurezza di macchine ed impianti industriali, sono erogati anche presso le principali Associazioni di costruttori di macchinario (ACIMAC, UCIMA, ASSOCOMAPLAST), presso UNI (Ente Italiano di Normazione), presso Confindustria Bergamo, Confindustria Academy Lecco e Sondrio e TÜV Nord.
Quadra Srl è un Operatore Accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritto al n. 822 dell’Albo della Regione Lombardia, sezione B, ID Operatore 889497.
L'accreditamento regionale fa si che, alcuni dei nostri corsi sulla sicurezza, siano validi al fine dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP e che tutti i corsi possano essere totalmente finanziati da fondi pubblici.