Siamo il punto
di riferimento per la
Sicurezza delle Macchine Industriali
Risolviamo problemi tramite
dal 1995 ci occupiamo solo di macchine industriali
Negli ultimi 28 anni abbiamo imparato ad analizzare le macchine industriali, rispetto ai requisiti delle normative applicabili, per aiutare le piccole e grandi aziende a garantire la sicurezza dei macchinari.
Oggi Quadra conta più di 20 consulenti ed affianchiamo progettisti e RSPP per la marcatura CE delle macchine nuove e per assicurare la sicurezza delle macchine usate.
Con test, calcoli e verifiche assicuriamo la conformità delle macchine alle norme, direttive e regolamenti europei ed extra europei (UL, NR12). Dal 2017 verifichiamo le macchine interconnesse secondo INDUSTRIA 4.0 e TRANSIZIONE 4.0 per l'ottenimento del credito di imposta 4.0.
La nostra storia nasce con l’ing. Ernesto Cappelletti, ora Rappresentante Federmacchine in UNI per gli aspetti normativi meccanici. Il nostro punto di forza è l’esperienza, grazie alla quale siamo in grado di affrontare anche le sfide tecniche più difficili.
Dal 2000 formiamo i partecipanti ai corsi di UNI, e dal 2015 siamo Ente Formativo Accreditato da Regione Lombardia (Operatore n. 822).
Crediamo che per operare nel campo della sicurezza delle macchine servano esperienza e competenza. Per questo investiamo nello studio delle norme, nello sviluppo e nella standardizzazione dei metodi. Non ci occupiamo della marcatura CE di altri prodotti, come giocattoli o dispositivi medici, facciamo una COSA SOLA e bene.
Consideriamo il nostro team importantissimo, infatti lavoriamo esclusivamente con personale dipendente fin dalla fondazione. Se vuoi sapere di più sulla nostra storia continua a leggere qui.


l'offerta formativa più completa sulla direttiva macchine
siamo principalmente consulenti non insegnanti
Abbiamo iniziato aiutando i clienti sulle macchine in officina e lavoriamo ancora in questo modo: non siamo consulenti da giacca e cravatta.
I nostri docenti hanno almeno 2 anni di esperienza sul campo in attività di consulenza; infatti, affinché i nostri tecnici possano trasmettere efficacemente le conoscenze, devono avere praticato in prima persona gli argomenti trattati dai corsi.
Questo significa che il nostro docente quando spiega come deve essere verificata una funzione di sicurezza, trasferisce un metodo che lui stesso applica tutti i giorni.
Proprio per questo possiamo formarti al meglio lavorando sulla tua applicazione in modalità affiancamento.
siamo consulenti che fanno e non solo che consigliano
Alcuni consulenti pensano che loro attività consista solo nel consigliare il cliente, noi pensiamo invece che il consulente debba anche fare, ovvero effettuare verifiche, prove e calcoli, scrivere documenti, prendere posizioni e scrivere pareri, anche su questioni controverse.
Siamo consulenti che vogliono stare al fianco del cliente ed assumersi responsabilità.
Scopri la nostra Consulenza
I nostri Corsi di Formazione
Scopri le date dei corsi interaziendali
(presso le nostre aule e da remoto)
Scarica il Catalogo corsi in house
ti mettiamo a disposizione articoli ed aggiornamenti gratuiti
Nel nostro BLOG, e canale YOUTUBE, sono disponibili moltissimi documenti, video didattici, pareri tecnici gratuiti, parti di corsi ed articoli estratti dai nostri libri pubblicati per IL SOLE 24 ORE.
Nella sezione NEWS del sito troverai inoltre tutte le novità normative del settore, quasi in tempo reale, perché facciamo parte di molti comitati tecnici UNI, EN, ISO, CEI e gruppi di lavoro Federmacchine con INAIL ed ATS Lombarde.
Sono tutti contenuti tecnici di valore, non commerciali, perché crediamo che la sicurezza delle macchine sia una cosa molto seria.
Webinar ” La nuova edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1 sui sistemi di comando legati alla sicurezza”
Il 7 Novembre 2023 è in programma dalle ore 10.30 un webinar con Tritecnica S.p.A. che riguarderà La nuova edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1 sui sistemi di …
Pubblicata l’edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1
È stata pubblicata l’edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1; questa quarta edizione annulla e sostituisce la terza edizione (UNI EN ISO 13849-1:2016), che è stata tecnicamente rivista dal …
Pubblicata l’edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1 Leggi tutto »
Transizione 4.0 credito d’imposta 2023-2025: tutte le novità
Vuoi avere maggiori informazioni su Transizione 4.0? In questo articolo abbiamo raccolto le principali domande e risposte su Transizione 4.0,ovvero il credito di imposta valido per il triennio 2023-2025. L’articolo è stato …
Transizione 4.0 credito d’imposta 2023-2025: tutte le novità Leggi tutto »


























Webinar e seminari 2023 sul Regolamento Macchine
Quadra S.r.l, con i due Tecnici Ernesto Cappelletti e Chiara Capelletti, saranno presenti a diversi Webinar ed eventi sul Nuovo Regolamento Macchine 2023 organizzati con molti partner di Quadra S.r.l. …
Webinar e seminari 2023 sul Regolamento Macchine Leggi tutto »
Nuovo Regolamento Macchine 2023/1230
Il 29 giugno 2023 è stato pubblicato il nuovo regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine, che andrà a sostituire la direttiva macchine 2006/42/CE. La direttiva (atto legislativo dell’Unione europea che …
Guida sulla sicurezza delle macchine industriali
Introduzione La salvaguardia della sicurezza e la tutela della salute delle persone relativamente ai rischi legati all’uso di un macchinario industriale sono tra gli scopi della direttiva macchine 2006/42/CE. La …
Guida sulla sicurezza delle macchine industriali Leggi tutto »
Vuoi rimanere in contatto con noi?
Non conoscere le leggi e le norme, che regolamentano la fabbricazione e l’uso in sicurezza dei macchinari, può comportare rischi e costi molto alti, iscriversi alla nostra newsletter, per rimanere aggiornati, è gratis
"*" indica i campi obbligatori