Home »
- Tutti
- Blog
- Blog
- Direttiva Atex
- Equipaggiamenti elettrici macchine
- Functional safety
- Industria/Transizione 4.0
- Macchine alimentari/MOCA
- Machinery regulation
- Marchi internazionali
- News
- News
- Non categorizzato
- Regolamenti mercati extra-europei
- Regolamento macchine
- Sicurezza funzionale
- Sicurezza macchine in uso
- USA e Canada
Webinar ” La nuova edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1 sui sistemi di comando legati alla sicurezza”
Il 7 Novembre 2023 è in programma dalle ore 10.30 un webinar con Tritecnica S.p.A. che riguarderà La nuova edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1 sui sistemi di comando legati alla sicurezza. Infatti nel ...
Leggi tutto Webinar e seminari 2023 sul Regolamento Macchine
Quadra S.r.l, con i due Tecnici Ernesto Cappelletti e Chiara Capelletti, saranno presenti a diversi Webinar ed eventi sul Nuovo Regolamento Macchine 2023 organizzati con molti partner di Quadra S.r.l. Il 29 giugno 2023 è stato ...
Leggi tutto Pubblicata l’edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1
È stata pubblicata l'edizione 2023 della norma UNI EN ISO 13849-1; questa quarta edizione annulla e sostituisce la terza edizione (UNI EN ISO 13849-1:2016), che è stata tecnicamente rivista dal Comitato tecnico ISO/TC 199 "Safety of ...
Leggi tutto Nuovo Regolamento Macchine 2023/1230
Il 29 giugno 2023 è stato pubblicato il nuovo regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine, che andrà a sostituire la direttiva macchine 2006/42/CE. La direttiva (atto legislativo dell'Unione europea che prevede un recepimento da parte degli ...
Leggi tutto Guida sulla sicurezza delle macchine industriali
Introduzione La salvaguardia della sicurezza e la tutela della salute delle persone relativamente ai rischi legati all'uso di un macchinario industriale sono tra gli scopi della direttiva macchine 2006/42/CE. La direttiva macchine 2006/42/CE stabilisce i requisiti ...
Leggi tutto Principali problemi sulla sicurezza delle macchine
Introduzione La norma UNI EN ISO 12100:2010 propone una metodologia attraverso la quale vengono individuati i pericoli presenti durante il ciclo di vita di una macchina, valutati i rischi specifici associati al funzionamento della macchina e ...
Leggi tutto Transition 4.0 tax credit 2022-2025: all the news
Vuoi avere maggiori informazioni sull'Industria 4.0? Compila il form qui sotto ed un esperto ti risponderà il prima possibile! Nome* Nome Cognome Email* Società* Telefono*Per quale macchina vuoi chiedere i benefici fiscali?*Scrivi qui quale bene vorresti ...
Leggi tutto Transizione 4.0 credito d’imposta 2023-2025: tutte le novità
Vuoi avere maggiori informazioni sull'Industria 4.0? Compila il form qui sotto ed un esperto ti risponderà il prima possibile! Nome* Nome Cognome Email* Società* Telefono*Per quale macchina vuoi chiedere i benefici fiscali?*Scrivi qui quale bene vorresti ...
Leggi tutto Webinar “Sicurezza dei sistemi di trasporto e dei robot”
Il nuovo webinar 2023 con Tritecnica S.p.A. riguarderà la Sicurezza dei sistemi di trasporto e dei robot. In campo industriale si diffondono sempre di più le installazioni che comprendono robot, sia industriali che collaborativi. Il loro ...
Leggi tutto Webinar “QUADRA e SIEMENS: Approccio alla cybersecurity in riferimento al Nuovo Regolamento Macchine”
Il nuovo webinar 2023 organizzato con SIEMENS riguarderà la cybersecurity ed il nuovo Regolamento Macchine. La sicurezza informatica è un aspetto che non può più essere trascurato per le macchine: infatti oggi praticamente tutte le macchine ...
Leggi tutto Brexit, marchio UKCA e marcatura CE
Scarica la LINEA GUIDA - MARCHIO UKCA 5.0 del 15 marzo 2023 dell'ICE scritta con il contributo di Quadra Srl INDICE Toggle Scarica la LINEA GUIDA – MARCHIO UKCA 5.0 del 15 marzo 2023 dell’ICE scritta ...
Leggi tutto Guida Blu 2022 sulla libera circolazione dei prodotti in UE
La guida blu all'attuazione della normativa UE sui prodotti 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C247 del 29 giugno 2022 e aggiorna l'edizione 2016. La nuova edizione della guida tiene conto di quanto ...
Leggi tutto Iter per la marcatura CE delle macchine: i passi da compiere
La marcatura CE è un simbolo grafico che il fabbricante deve apporre sul prodotto per attestarne in modo facilmente riconoscibile da parte dell'acquirente la conformità alle direttive comunitarie ad esso applicabili. L'apposizione della marcatura CE su ...
Leggi tutto UNI EN ISO 16090-1:2023 Sicurezza delle macchine utensili
Nel mese di gennaio 2023 è stata pubblicata la seconda edizione della norma UNI EN ISO 16090-1 "Sicurezza delle macchine utensili - Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer - Parte 1: Requisiti di sicurezza". Questa edizione ...
Leggi tutto Accordo sul nuovo Regolamento Macchine
Il 25 gennaio 2023 il Consiglio dell'Unione europea ha inviato per approvazione al Parlamento europeo il testo del compromesso finale della proposta per il nuovo regolamento macchine (Regulation of the European Parliament and of the Council on ...
Leggi tutto Linee Guida alla Direttiva ATEX 2014/34/UE: nuova edizione 2022
La direttiva ATEX 2014/34/UE è la direttiva di prodotto che riguarda gli apparecchi che sono destinati a lavorare in atmosfera potenzialmente esplosiva. Queste atmosfere possono essere generate sia da gas, vapori e nebbie infiammabili che da ...
Leggi tutto Ernesto Cappelletti relatore a Tecna 2022
Il 29 Settembre 22, durante la Fiera Tecna - ITALIAN EXHIBITION GROUP 2022 a Rimini, si è tenuto il Convegno "Anticipazioni sul Nuovo Regolamento Macchine, conformità e controllo del mercato "; buona la risposta delle aziende per la partecipazione, ottime le relazioni esposte. Hanno ...
Leggi tutto Come mettere in sicurezza le macchine industriali
Introduzione La direttiva 2006/42/CE stabilisce i principi di integrazione della sicurezza. I principi di integrazione della sicurezza pongono le basi che il costruttore deve tenere presente nella progettazione e nella costruzione delle macchine. In particolare, la ...
Leggi tutto Webinar “La nuova edizione 2022 della norma CEI EN IEC 62061 “
Il nuovo webinar 2022 con Tritecnica S.p.A. riguarderà l'edizione 2022 della norma CEI EN IEC 62061 sui sistemi di controllo relativi alla sicurezza (SCS) per le macchine Infatti è stata recentemente pubblicata la seconda edizione della norma ...
Leggi tutto Marcatura e conformità di prodotto all’estero: come funziona?
Le macchine devono essere conformi alla regolamentazione vigente nei paesi in cui vengono commercializzate. La marcatura CE è un obbligo per chi immette in commercio prodotti, soggetti a specifiche direttive, nel mercato comunitario. Non esiste obbligo ...
Leggi tutto Nuovo Regolamento Macchine: testo di compromesso della Presidenza del 21 giugno 2022
Aggiornamenti del 21 giugno 2022. Il 21 giugno 2022 è stato pubblicato il testo di compromesso della Presidenza francese del nuovo Regolamento macchine che ha tenuto in considerazione le varie proposte discusse nelle ultime settimane. Tra ...
Leggi tutto Webinar con ARS Edizioni Informatiche
Nei mesi di giugno e luglio abbiamo organizzato 2 webinar dedicato a RSPP ed ASPP con Ars Edizioni Informatiche. Il primo ha riguardato il nuovo Regolamento Macchine, mentre il secondo i ripari e dispositivi di sicurezza ...
Leggi tutto Nuovo Regolamento Macchine: flash della Presidenza del 23 maggio 2022
Il 23 maggio 2022 è stato pubblicato il flash della Presidenza che ha modificato le procedure per la valutazione delle conformità delle macchine in allegato I (ex allegato IV della direttiva 2006/42/CE) e la data di ...
Leggi tutto Nuovo Regolamento Macchine: rapporto del parlamento Europeo del 5 maggio 2022
Il 5 maggio 2022 è stato pubblicato il rapporto del parlamento Europeo contenente gli emendamenti votati dal parlamento il 3 maggio 2022. Il nuovo Regolamento macchine sostituirà la Direttiva Macchine come abbiamo descritto nell'articolo del blog ...
Leggi tutto Webinar ACIMAC, UCIMA AMAPLAST Regolamento Macchine
Acimac, con UCIMA e Amaplas, ha organizzato 4 appuntamenti per illustrare le principali novità che, alla luce dei testi in discussione, saranno contenute nel nuovo Regolamento che sostituirà la Direttiva 2006/42/CE, con particolare riferimento ai Requisiti ...
Leggi tutto Nuovo Regolamento Macchine: modifiche di marzo 2022
Il 31 marzo 2022 è stato pubblicato il testo di compromesso della Presidenza francese della proposta del nuovo Regolamento macchine. Il nuovo Regolamento macchine sostituirà la Direttiva Macchine come abbiamo descritto nell'articolo del blog dedicato dove ...
Leggi tutto Webinar per Stellantis e partners sulla sicurezza delle macchine
Tritecnica, in collaborazione con Quadra - Consulenza e Formazione, ha organizzato un webinar formativo riservato ESCLUSIVAMENTE a Stellantis ed ai suoi principali fornitori di macchine ed impianti. Gli argomenti che verranno trattati durante l'incontro saranno i ...
Leggi tutto Marchio CE: simbolo, dimensioni, norme e come ottenerlo
[code_snippet id=10] L'immagine dell'articolo è un marchio CE originale, simbolo grafico della marcatura CE. Qualcuno in rete cerca "Logo CE" ma non si tratta di un logo, che è la rappresentazione grafica del nome di un ...
Leggi tutto Regolamento 2019/1020: La sorveglianza del mercato e gli operatori economici
Il 16 luglio 2021 è entrato in vigore il regolamento (UE) n. 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti, che ha modificato la ...
Leggi tutto Quadra per la scuola: interventi gratuiti per gli Istituti Tecnici Superiori
Quadra è una società composta prevalentemente da giovani tecnici e le scuole italiane ci stanno molto a cuore. Abbiamo quindi pensato di offrire gratuitamente brevi interventi formativi, DA REMOTO, o anche in presenza per gli Istituti ...
Leggi tutto Webinar “Direttiva macchine: novità normative 2021-2022”
Le norme di tipo B che riguardano i dispositivi di sicurezza sono fondamentali per la progettazione di qualsiasi macchina ed è essenziale per i fabbricanti conoscerne il contenuto. Numerose norme basilari per assicurare che le macchine ...
Leggi tutto Cosa deve contenere il fascicolo tecnico di una macchina?
Il contenuto del fascicolo tecnico per le macchine è descritto nella lettera A dell'allegato VII della direttiva 2006/42/CE e deve comprendere i seguenti elementi, come descritto nel nostro libro "Come applicare la Direttiva macchine 2006/42/CE e ...
Leggi tutto Disponibili i modelli Transizione 4.0 per la comunicazione al MISE
Settimana scorsa sono finalmente stati resi disponibili i modelli del MISE per la comunicazione del credito d'imposta Transizione 4.0 per investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese di cui agli allegati ...
Leggi tutto Webinar “Le norme americane sui dispositivi di protezione immateriale”
Per continuare l'approfondimento delle applicazioni con dispositivi di protezione immateriale, dopo il webinar di giugno 2021 sui laser scanner per la protezione delle persone, il 16 novembre ci sarà un nuovo webinar con Datalogic S.p.A. riguardante ...
Leggi tutto Webinar “Le norme americane sui ripari e i dispositivi di interblocco”
Dopo il webinar di maggio 2021, abbiamo deciso di proporre con Tritecnica S.p.A. un nuovo webinar riguardante i ripari ed dispositivi di interblocco dei ripari mobili delle macchine secondo le norme vigenti nel mercato nord americano. Questi ...
Leggi tutto Cosa cambia per gli importatori di macchine da luglio 2021
Il 16 luglio 2021 è diventato operativo il regolamento (UE) 2019/1020, che ha introdotto importanti novità per gli operatori economici responsabili dell'immissione sul mercato di prodotti soggetti a molti regolamenti e direttive europee, tra cui la ...
Leggi tutto Marcatura e conformità di prodotto all’estero: come funziona ?
Mentre i prodotti, soggetti a direttive, per essere immessi in commercio devono rispettare le regole per la marcatura CE previste dalla direttiva specifica applicabile, in particolare i macchinari sono soggetti a direttiva macchine, quando si vendono ...
Leggi tutto Industria 4.0: la guida completa
Il piano nazionale Industria 4.0 nasce a fine 2016 con il ministro Carlo Calenda, è stato attivato dal 1 gennaio 2017 e consisteva in agevolazioni fiscali, nella forma di iperammortamento, per l'acquisto di beni nuovi strumentali ...
Leggi tutto Podcast “Nuovo Regolamento Macchine”
Cos'è Heiko Louge? E' il podcast di Heiko//Compliance Partners, in cui vengono affrontati i temi caldi della compliance con ospiti illustri e qualificati, ma in modo leggero ed informale. Si parla di etica di impresa in ...
Leggi tutto Webinar “I laser scanner per la protezione delle persone”
Una tipologia di dispositivi di protezione immateriali che si sta sempre più diffondendo in ambito industriale è costituita dai laser scanner. I laser scanner sono compresi nell'allegato IV della direttiva 2006/42/CE, in quanto classificabili a tutti ...
Leggi tutto Guida Federmacchine 2021 “Gestione insiemi di macchine”
Il 14 maggio 2021 presenteremo in un webinar di Federmacchine dedicato alle imprese associate della nuova edizione della guida "LA GESTIONE DEGLI INSIEMI DI MACCHINE - ASPETTI TECNICI, OPERATIVI E LEGALI" La corretta definizione del concetto di ...
Leggi tutto Webinar “Ripari mobili interbloccati: sviluppi futuri”
Dopo il webinar di ottobre 2020, che ha visto più di 350 partecipanti, abbiamo deciso di proporre, sempre con Tritecnica SpA, un webinar, sulle attività normative 2021 riguardanti i dispositivi di interblocco dei ripari mobili delle ...
Leggi tutto Sicurezza dei robot per smart factory
Le isole, o celle robotizzate, sono sempre più diffuse in campo industriale, soprattutto in ottica "industria 4.0"; la loro progettazione deve seguire una norma specifica. La direttiva macchine contempla non soltanto le macchine viste come unità ...
Leggi tutto Webinar con UNI “L’evoluzione della Direttiva macchine”
Sono passati quindici anni dalla pubblicazione della Direttiva Macchine 2006/42/CE: una direttiva di prodotto fondamentale per il Mercato Unico al fine di assicurare un livello di sicurezza uniforme nell'ambito del territorio dell'Unione Europea. La Direttiva Macchine ...
Leggi tutto Come scegliere lo strumento per le prove elettriche CEI EN 60204-1
Quali sono le principali caratteristiche che devono guidare nella scelta dello strumento necessario per effettuare le prove elettriche sulle macchine previste dal punto 18 della norma CEI EN 60204-1:2018? Le prove elettriche sono uno dei passi ...
Leggi tutto I requisiti essenziali di sicurezza (check list)
La direttiva macchine 2006/42/CE richiede che la progettazione e la realizzazione della macchina ai fini della sua sicurezza siano opportunamente documentate in modo da tenere traccia del procedimento seguito e delle soluzioni adottate per la sua ...
Leggi tutto Webinar “Macchine industriali e Brexit, UL/CSA, NR12, Australia, AAA, ecc.”
Questo webinar è stato organizzato per dare risposte a molte domande che arrivano dai nostri clienti, fabbricanti di macchinari, che si trovano a dovere gestire gli adempimenti tecnici per esportare in tranquillità le macchine in vari ...
Leggi tutto UL/CSA delle macchine per USA e Canada: 17 domande sulla certificazione
VUOI PARTECIPARE AD UN NUOVO WEBINAR SULLE NORME AMERICANE? CLICCA QUI INDICE Toggle Cos’è la certificazione ULCos’è NRTL? Il marchio di certificazione è sempre uguale?Cos’è l’OSHA?La certificazione UL è analoga alla marcatura CE in Europa?La marcatura ...
Leggi tutto I componenti di sicurezza
La direttiva macchine 2006/42/CE si applica a: a) macchine; b) attrezzature intercambiabili; c) componenti di sicurezza; d) accessori di sollevamento; e) catene, funi e cinghie; f) dispositivi amovibili di trasmissione meccanica; g) quasi-macchine. Componenti di sicurezza ...
Leggi tutto Chi può certificare una macchina?
Innanzitutto è necessario chiarire la differenza tra "certificazione" e "dichiarazione". Cosa si intende per certificazione tecnica Il vocabolario Treccani definisce "certificazione tecnica": l'insieme delle operazioni tecnico-amministrative che un organo tecnico, per lo più pubblico, espleta al ...
Leggi tutto Industria 4.0 e credito d’imposta 2021: tutte le novità
Vuoi avere maggiori informazioni sull'Industria 4.0? Compila il form qui sotto ed un esperto ti risponderà il prima possibile! Nome* Nome Cognome Email* Società* Telefono*Per quale macchina vuoi chiedere i benefici fiscali?*Scrivi qui quale bene vorresti ...
Leggi tutto Webinar “I radar di sicurezza 3D e loro applicazioni”
I radar 3D di sicurezza sono dispositivi di protezione di recente introduzione; infatti i dispositivi di protezione, per l'individuazione di persone, sono in continua evoluzione e consentono un'interazione sempre più spinta tra uomo e macchina. I ...
Leggi tutto Tempi di arresto degli elementi pericolosi delle macchine
La definizione delle misure di sicurezza delle macchine deriva dalla valutazione dei rischi effettuata dal fabbricante. Sulla base di questo processo vengono quindi scelte le modalità più adeguate alla protezione delle zone pericolose, tenendo in ...
Leggi tutto Guasti equipaggiamenti elettrici EN 60204-1: prove o calcoli?
L'equipaggiamento elettrico delle macchine deve essere sottoposto a prove di sicurezza, secondo quanto prescritto dalla norma CEI EN 60204-1:2018. Queste prove devono essere effettuate su tutti gli esemplari di macchina prodotti per accertarsi che i cablaggi ...
Leggi tutto Webinar – Il fabbricante, questo “sconosciuto”
La figura del fabbricante è centrale nella determinazione delle responsabilità per l'immissione sul mercato e/o la messa in servizio di una macchina nel territorio dell'Unione Europea. Deve quindi essere definito chiaramente chi è il soggetto che ...
Leggi tutto Webinar “UNI EN ISO 13849-1 ed il software di sicurezza”
I dispositivi programmabili o configurabili, sempre più spesso, sono parte dei circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza. In accordo con i requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE e della norma UNI EN ISO 13849-1:2016, il ...
Leggi tutto Webinar Federmacchine “Revisione della Direttiva Macchine”
Il tema della modifica della Direttiva Macchine è da qualche mese oggetto delle attività del Parlamento e della Commissione europea, con l'obiettivo di individuare eventuali necessità derivanti dalle tecnologie digitali e, se possibile, migliorarne alcuni aspetti. ...
Leggi tutto Nuova UNI EN ISO 7010 Segni – Colori e segnali di sicurezza
Recentemente è stata pubblicata la nuova norma UNI EN ISO 7010: 2020 riguardante i simboli ed i cartelli di avvertimento per la sicurezza. La direttiva macchine prescrive che vengano poste sulle macchine adeguate avvertenze riguardanti rischi ...
Leggi tutto Nuova UNI EN ISO 20430 sulle presse per plastica e gomma
Il 15 ottobre 2020 è stata pubblicata la nuova norma UNI EN ISO 20430 che contiene i requisiti di sicurezza per le macchine per stampaggio a iniezione di materie plastiche e gomma; questa norma sostituisce la ...
Leggi tutto Nuova norma EN ISO 3691-4: 2020 AGV e LGV
I carrelli a guida automatica (o AGV) vengono impiegati con sempre maggiore frequenza in svariati campi industriali, dai magazzini logistici, alle aziende produttive fino ai porti. Anche le funzioni di questa tipologia di veicoli si stanno ...
Leggi tutto Nuovo webinar “Come cambieranno la ISO 14119 e la ISO 13849-1?”
QUESTO WEBINAR HA 470 PARTECIPANTI Vuoi sapere quanti sono gli iscritti al webinar? ABBIAMO AGGIUNTO UNA SESSIONE AGGIUNTIVA DEL WEBINAR ALLE ORE 10.30 DEL MATTINO! Dopo il webinar di luglio 2020 sulla CEI EN 60204-1:2018, che ...
Leggi tutto Linee Guida alla Direttiva ATEX 2014/34/UE: nuova edizione 2020
La direttiva ATEX 2014/34/UE è la direttiva di prodotto che riguarda gli apparecchi che sono destinati a lavorare in atmosfera potenzialmente esplosiva. Queste atmosfere possono essere generate sia da gas, vapori e nebbie infiammabili che da ...
Leggi tutto Il consulente può marcare CE la macchina?
Il fabbricante di una macchina è la persona, fisica o giuridica, che la immette sul mercato o la mette in servizio apponendovi il proprio nome o il proprio marchio. Non è detto che tale figura coincida ...
Leggi tutto Presentiamo le novità normative a Federmacchine 2020
Obiettivo dell’incontro annuale con i costruttori del settore macchinari, associati Federmacchine, è quello di informare le imprese delle novità normative, e degli aspetti applicativi connessi, che fanno parte dei documenti tecnici normativi elaborati dai comitati tecnici ...
Leggi tutto 10 domande e risposte sulla perizia per Industria 4.0
Se hai acquistato un bene che può godere dei benefici fiscali di Industria 4.0 o Transizione 4.0, e devi scegliere il perito "giusto" per la tua perizia, questo è l'articolo che fa per te. Se hai ...
Leggi tutto Marcatura CE di macchine completate solo presso l’utilizzatore
Una macchina - o un insieme di macchine - che non può essere completata presso la sede del fabbricante, ma che necessita di attività di installazione presso l'utilizzatore, dovrà essere dichiarata conforme alla direttiva macchine solamente ...
Leggi tutto Quadra a WEBINAR BI-MUpiù: Direttiva Macchine per la sicurezza dei macchinari
I costruttori di macchine utensili sono tra le categorie più toccate dalla direttiva macchine che ha l'obiettivo di definire i requisiti di sicurezza del macchinario, per il quale il fabbricante deve effettuare un'attenta ed esaustiva valutazione ...
Leggi tutto Webinar Quadra – SMC “Aspetti di sicurezza correlati agli equipaggiamenti pneumatici”
Gli equipaggiamenti pneumatici svolgono un ruolo fondamentale nella gestione della sicurezza delle macchine e la loro progettazione deve tenere in considerazione tutti gli aspetti relativi ai rischi ad essi correlati. Un aspetto peculiare riguarda eventuali misure ...
Leggi tutto I ripari delle macchine devono essere marcati CE?
Sempre più frequentemente i fabbricanti di macchine acquistano le protezioni perimetrali da aziende specializzate nella loro produzione. L’allegato V della direttiva macchine 2006/42/CE elenca tra i componenti di sicurezza anche i ripari: 7. Ripari e dispositivi ...
Leggi tutto Webinar “La nuova edizione 2018 della norma armonizzata CEI EN 60204-1”
#Tritecnica e Quadra Srl - Consulenza & Formazione: una partnership decennale il cui obiettivo è garantire un aggiornamento costante in tema di sicurezza nell'automazione ed offrire ai propri clienti la possibilità di partecipare ad eventi formativi che rappresentino ...
Leggi tutto Certificare macchine per l’esportazione in Ucraina
Fino al 1° gennaio 2018, per la vendita sul mercato ucraino era necessario ottenere la certificazione UkrSePRO. Per l’ottenimento del marchio UkrSePRO, se richiesto come obbligo dalla legge, era necessario effettuare prove in un laboratorio/ente riconosciuto. ...
Leggi tutto Le specifiche delle funzioni di sicurezza dei macchinari
L’applicazione della norma UNI EN ISO 13849-1:2016 non si esaurisce con la stima del PL; la stima del PL deve sempre essere preceduta dalla redazione delle specifiche delle funzioni di sicurezza. Tali specifiche devono dettagliare il ...
Leggi tutto Da oggi validiamo per voi le funzioni di sicurezza delle macchine!
L'applicazione della norma UNI EN ISO 13849-1:2016 non si esaurisce con la stima del PL; occorre sempre validare anche le funzioni di sicurezza. La validazione ha lo scopo di verificare e di dimostrare che le funzioni ...
Leggi tutto Il marchio CQC per il mercato cinese: spiegazione del marchio volontario per il mercato cinese
Nell’articolo “La marcatura CCC per il mercato cinese” è stato spiegato il processo di marcatura CCC (China Compulsory Certification), obbligatoria per l’immissione di alcuni prodotti nel mercato cinese. La CNCA (Certification and Accreditation Administration) definisce un’ulteriore ...
Leggi tutto Brexit e UKCA: validità della marcatura CE fino a dicembre 2020
Scarica la LINEA GUIDA - MARCHIO UKCA 4.0 dell'ICE scritta con il contributo di Quadra Srl Brexit e marcatura CE: cosa succederà nel periodo di transizione fino a dicembre 2020? Il nostro articolo precedente dell'agosto 2019 ...
Leggi tutto Direttiva ATEX 2014/34/UE: il significato delle scritte della marcatura ATEX
Ogni informazione contenuta nella marcatura ATEX ha un significato ben preciso. In questo articolo vogliamo spiegarti qual è il significato delle informazioni contenute all'interno della stringa di marcatura ATEX al fine di non commettere errori nella ...
Leggi tutto Armonizzata per la Direttiva Macchine la EN 60204-1:2018
Il 1° aprile 2020 è stata pubblicata la decisione di esecuzione (UE) 2020/480, che modifica la decisione (UE) 2019/436, relativa alle norme armonizzate per le macchine soggette alla direttiva macchine 2006/42/CE. Tra le principali novità introdotte ...
Leggi tutto La nuova norma UNI EN ISO 13857:2020 sulle dimensioni ed il posizionamento dei ripari
È stata pubblicata la nuova norma UNI EN ISO 13857 (marzo 2020) “Sicurezza del macchinario – Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori”. Questo nuovo documento, che ...
Leggi tutto L’analisi dei rischi delle macchine per la marcatura CE
Per la marcatura CE delle macchine industriali bisogna fare riferimento necessariamente alla principale delle direttive europee applicabili al prodotto, cioè alla direttiva macchine. Tra le varie attività previste dalla direttiva macchine 2006/42/CE per i fabbricanti c'è la ...
Leggi tutto Esportare macchinari in Arabia Saudita
L’Arabia Saudita, insieme a Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar, fa parte del Consiglio di Cooperazione del Golfo (in inglese Gulf Cooperation Concil, GCC). L’organizzazione ha come scopo creare un mercato comune tra i ...
Leggi tutto Macchine industriali e sicurezza: la guida completa
Macchine industriali e sicurezza Nel campo di applicazione della direttiva macchine rientrano le macchine, le attrezzature intercambiabili, i componenti di sicurezza, gli accessori di sollevamento, le catene, funi e cinghie, i dispositivi amovibili di trasmissione meccanica ...
Leggi tutto Marchio AAA per la Serbia
La Serbia ha firmato l'accordo di stabilizzazione e associazione (ASA) con l'Unione europea a Lussemburgo il 29 aprile 2008. La libera circolazione delle merci è una delle libertà fondamentali del mercato unico dell'Unione europea. La rimozione ...
Leggi tutto Certificato CCC per il mercato cinese
Nella progettazione delle macchine destinate al mercato cinese, bisogna verificare quali sono le norme, regolamenti e codici applicabili. La marcatura CE non è infatti riconosciuta per molte categorie di prodotti, per le quali è richiesta obbligatoriamente ...
Leggi tutto Street art per Quadra Srl
Da oggi le nostre sale riunioni e sale corsi si sono arricchite delle opere di Dikens23 in tema meccanica ed automazione. #artwork #writer #streetart
Leggi tutto EAC: esportare prodotti nell’Unione Economica Eurasiatica (UEE)
Dal 2014, la Russia, insieme a Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan, fa parte dell'Unione Economica Eurasiatica (UEE), o altresì conosciuta inizialmente come Comunità Economica Eurasiatica (EurASEC). UEE cosa è L'UEE è un accordo che comprende la ...
Leggi tutto Come cambierà la norma ISO 13849-1 (2019)?
La norma ISO 13849-1 sulle parti dei circuiti di comando con funzioni di sicurezza (SRP/CS) è in continua evoluzione; al momento è in fase di elaborazione, nell'ambito del gruppo di lavoro ISO/TC 199/WG 8, la nuova ...
Leggi tutto Come scegliere i mezzi di accesso delle macchine?
Come è noto, il fabbricante della macchina deve dotarla dei mezzi di accesso ai punti nei quali è prevista la presenza degli operatori non raggiungibili dal livello del suolo. Le norme di riferimento per la scelta ...
Leggi tutto Brasile: circuiti di comando con funzione di sicurezza, norme ABNT
Per quanto riguarda l'adozione di adeguati sistemi di sicurezza a protezione delle zone pericolose, per le macchine destinate al Brasile è necessario considerare le norme tecniche che descrivono un metodo di valutazione dell’affidabilità dei circuiti di ...
Leggi tutto Brasile: il processo di valutazione del rischio secondo la norma ABNT NBR 12100:2013
La nuova NR12 pone il processo di valutazione del rischio come cardine del procedimento decisionale necessario per l'adozione di adeguate misure di sicurezza. Per la valutazione dei rischi relativi a macchinari e attrezzature, e in linea ...
Leggi tutto Linea guida direttiva macchine edizione 2019
Se hai scaricato l'edizione 2017 della linea guida per l'applicazione della direttiva macchine, smetti di leggerla, perché dal 6 novembre 2019 è disponibile la versione 2019. Infatti, dopo poco più di due anni dalla pubblicazione dell’edizione ...
Leggi tutto Armonizzata la norma EN 60204-1:2018 secondo la Direttiva 2014/35/UE
Con la decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 del 26 novembre 2019 è stata armonizzata ai sensi della direttiva bassa tensione 2014/35/UE l’edizione 2018 della norma EN 60204-1 riguardante l’equipaggiamento elettrico delle macchine. L’edizione 2006 della norma ...
Leggi tutto Cosa è la NR 12?
La Norma Regulamentadora NR 12 è il regolamento che definisce riferimenti tecnici, principi fondamentali e misure di protezione per i macchinari e le attrezzature importate e/o immesse in servizio in Brasile. Se vuoi leggere un articolo ...
Leggi tutto Quadra presenta la Marcatura CE di una linea di trafilatura ottone ALMAG
Oggi a Brescia, la nostra Ing. Chiara Cappelletti ha presentato il progetto di marcatura CE di una linea di trafilatura a freddo di ottone del nostro cliente ALMAG Spa, società della holding Umberto Gnutti. L'intervento ha ...
Leggi tutto Gli errori nel software legato alla sicurezza delle macchine industriali
La creazione di un software è in generale “difficile”: la correttezza dei software non va di pari passo con l’aumento di affidabilità dei componenti hardware. Non esiste un software privo di errori: bisogna dunque minimizzare la ...
Leggi tutto La valutazione dei rischi delle macchine
La valutazione dei rischi di una macchina è il processo mediante il quale vengono individuati i pericoli presenti durante il ciclo di vita di una macchina, valutati i rischi che questi possono causare e viene determinato ...
Leggi tutto Quadra Srl partner tecnico di SMILE per le scuole bergamasche
Il laboratorio SMILE (Smart Manufacturing Innovation Lab for Enterprises), al Kilometro Rosso di Stezzano (BG), è uno spazio tecnologico a disposizione del territorio per sperimentare modelli avanzati di formazione, insieme ai partner tecnologici, nei seguenti ambiti: ...
Leggi tutto Brasile: storia della nuova Norma Regulamentadora n. 12 (NR12)
La prima versione della Norma Regulamentadora n. 12 (NR 12) è stata realizzata nel 1978 con l'ordinanza n. 3.214 del 6 agosto 1978, per affrontare la sicurezza sul lavoro di macchinari ed attrezzature. Al fine di ...
Leggi tutto Seminario “Robotica collaborativa e circuiti di sicurezza”
Il seminario nasce dalla collaborazione tra Quadra, società che si occupa da più di 20 anni di consulenza e formazione, per garantire la sicurezza delle macchine industriali, ed Omron Electronics, leader mondiale nel campo dell’automazione industriale, ...
Leggi tutto Formazione per gli iscritti Assomac
Nei mesi di giugno e luglio 2019 noi di Quadra abbiamo formato 100 progettisti di macchinari delle aziende associate Assomac (ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI TECNOLOGIE PER CALZATURE, PELLETTERIA E CONCERIA) sugli aspetti della gestione della sicurezza dei ...
Leggi tutto Nuovo seminario tecnico con Lovato Electric
Il 2 ottobre 2019, presso la sede di Lovato Electric Spa, l'Ing. Ernesto Cappelletti di Quadra parlerà delle novità della norma CEI EN 60204-1:2018 e del progetto di norma della nuova EN ISO 13849-1 La norma ...
Leggi tutto Gestire macchine e linee sicure: Seminario per Confindustria Toscana Sud
Nel mese di maggio 2019 il nostro responsabile tecnico, Ing. Ernesto Cappelletti, è stato docente al ciclo di seminari formativi rivolti a Datori di Lavoro, RSPP, ASPP, consulenti ed esperti Direttiva Macchine incentrato sull’applicazione concreta e ...
Leggi tutto Nuovi uffici e nuove aule in Quadra Srl
Nei mesi di giugno e luglio abbiamo rinnovato i nostri uffici al primo piano per permettere la disponibilità a nuove postazioni di lavoro. Infatti a settembre avremo di ritorno al lavoro la nostra collega Federica, dopo ...
Leggi tutto La reception di Quadra Srl per le scuole di Caponago
Gli studenti delle scuole di Caponago avranno una bella sorpresa a settembre quando torneranno nella loro scuola. L'ingresso della scuola era così: Ora invece è così: Infatti nel mese di luglio abbiamo rinnovato il primo piano ...
Leggi tutto Ernesto Cappelletti di Quadra relatore al convegno Federmacchine 2019
Anche nel 2019 il nostro responsabile tecnico, Ing. Ernesto Cappelletti, presenterà le principali novità normative sulla sicurezza delle macchine industriali al convegno annuale del 25 luglio 2019 di Federmacchine per le aziende associate. FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ...
Leggi tutto Ernesto Cappelletti di Quadra docente per la formazione degli ispettori dell’ATS Brianza
Siamo felici di essere stati scelti da ATS Brianza per il progetto di Formazione Continua degli ispettori dell'ATS Brianza sulla sicurezza delle macchine industriali, i giorni 5 e 6 giugno 2019, presso la sede di Desio ...
Leggi tutto Normative brasiliane: differenza tra Norma Regulamentadora e Norma Tecnica
In generale, le Norme Regulamentadoras (NR) rappresentano degli obblighi normativi e devono necessariamente essere rispettate da datori di lavoro e lavoratori per prevenire l'insorgenza di malattie e infortuni sul luogo di lavoro. Sono previsti nel capitolo ...
Leggi tutto Seminario “Novità normative 2019 sulla sicurezza delle macchine industriali”
Il ciclo di seminari di Quadra, Access e Tritecnica quest'anno riguarderà le Novità normative 2019 sulla sicurezza delle macchine industriali. Le norme tecniche di supporto per l’applicazione della direttiva macchine sono in continua evoluzione; è quindi ...
Leggi tutto Nuove norme armonizzate sulle presse
Decisione UE 2019/436 relativa alle norme armonizzate ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE Dopo la pubblicazione di luglio 2018 e febbraio 2019 delle nuove norme di tipo C sulle macchine utensili e presse, il 19 marzo ...
Leggi tutto Workshop su cybersecurity e macchinari in Confindustria Bergamo
Gli attacchi informatici ai macchinari sono diventati un rischio aziendale da considerarsi critico per la salute dei lavoratori e la sicurezza del macchinario stesso. Ne ha parlato oggi, in Confindustria Bergamo, l'Ing Ernesto Cappelletti di Quadra ...
Leggi tutto Progetto Sicurezza e Salute settore della gomma
Il Progetto Sicurezza e Salute nel settore della gomma è nato nel 2018 con lo scopo di creare delle linee guida per fabbricanti, utilizzatori ed ispettori ATS al fine di garantire la sicurezza delle macchine usate ...
Leggi tutto Nuove norme per macchine utensili e presse
Il panorama normativo applicabile alle macchine utensili e alle presse è completamente mutato; sono state infatti recentemente pubblicate nuove norme di tipo C specifiche per queste tipologie di macchine che ne definiscono i requisiti di sicurezza. ...
Leggi tutto Due anni di iperammortamento Industria 4.0, quali risultati?
Dopo due anni di intensa attività tecnica volta ad aiutare le aziende nostre clienti ad ottenere i vantaggi fiscali dell’iperammortamento Industria 4.0, è arrivato il momento di trarre le prime conclusioni dal nostro piccolo osservatorio del ...
Leggi tutto Industria 4.0 e iperammortamento: tutte risposte per chi vende e acquista macchine
Vuoi avere maggiori informazioni sull'Industria 4.0? Compila il form qui sotto ed un esperto ti risponderà il prima possibile! Nome* Nome Cognome Email* Società* Telefono*Per quale macchina vuoi chiedere i benefici fiscali?*Scrivi qui quale bene vorresti ...
Leggi tutto Macchine che producono packaging alimentare (seconda parte)
L’articolo è una sintesi degli obblighi legislativi applicabili alle macchine destinate al contatto con gli alimenti ed è articolato in due parti, relative rispettivamente: alle macchine che entrano a contatto, diretto o indiretto, con gli alimenti ...
Leggi tutto Nuovo iperammortamento 2019 Industria 4.0
Il 30 dicembre 2018 è stata approvata la Legge di Bilancio 2019 (n° 145, G.U. del 31/12/2018) che riconferma le misure INDUSTRIA 4.0 e l'iperammortamento dei beni tecnologici. Abbiamo aggiornato il nostro articolo con tutte le novità ...
Leggi tutto Come scegliere il consulente per la Marcatura CE
Qualche giorno fa ho preparato un preventivo per la marcatura CE, sondo Direttiva macchine, di una macchina prodotta da un'azienda lombarda. L'azienda aveva interpellato diversi consulenti e raccolto alcuni preventivi per la stessa attività. Il responsabile dell'ufficio ...
Leggi tutto Macchine che producono packaging alimentare (seconda parte)
L'articolo è una sintesi degli obblighi legislativi applicabili alle macchine destinate al contatto con gli alimenti ed è articolato in due parti, relative rispettivamente: alle macchine che entrano a contatto, diretto o indiretto, con gli alimenti ...
Leggi tutto Performance Level d in isole robotizzate
Nel caso di circuiti di comando con funzione di sicurezza di isole robotizzate, si parla di Performance Level d. Vediamo perchè. Alle isole robotizzate industriali si applica la norma UNI EN ISO 10218-2:2011, che le definisce ...
Leggi tutto Seminario “Le funzioni di sicurezza delle macchine: esempi di circuiti pneumatici ed elettronici”
Lo scorso anno abbiamo organizzato, in Quadra, cinque incontri formativi con la docenza dei nostri partner SMC e Schmersal Italia, per formare il personale interno sulle soluzioni di sicurezza con componenti pneumatici ed elettronici.L’obiettivo era costruire ...
Leggi tutto Novità della Linea Guida della direttiva macchine & sicurezza informatica
Il ciclo di seminari del 2018 di Quadra, Access e Tritecnica riguarderà le novità della linea guida sulla direttiva macchine e la sicurezza informatica delle macchine. Le linee guida emesse dalla Commissione Europea sono il riferimento più autorevole ...
Leggi tutto La norma UNI EN ISO 14118:2018 sull’avvio inatteso: il LOTO stile ISO
La nuova norma UNI EN ISO 14118:2018 sull'avvio inatteso si può quasi definire "il LOTO stile ISO". Le procedure di lockout/tagout (LOTO) rappresentano la metodologia più diffusa per effettuare l'isolamento sicuro delle fonti di alimentazione di una macchina ...
Leggi tutto ROHS e RAEE quando si applicano alle macchine industriali?
Forse non tutti i produttori di macchinari industriali sanno che i prodotti della propria attività possono anche essere definiti come "apparecchiature". Questo può significare che risultino applicabili ai macchinari industriali anche direttive, come RAEE e ROHS, tipicamente ...
Leggi tutto Come deve essere calcolata la posizione delle barriere fotoelettriche?
La definizione delle misure di sicurezza delle macchine deriva dalla valutazione dei rischi effettuata dal fabbricante. Sulla base di questo processo vengono quindi scelte le modalità più adeguate alla protezione delle zone pericolose, tenendo in considerazione ...
Leggi tutto "Macchina o quasi macchina e dove finisce un insieme di macchine?" – Le domande dei clienti
https://youtu.be/wL787emjLDo Da sempre abbiamo la fortuna di avere clienti curiosi che amano l'approfondimento e che spesso ci inviano domande e richieste di chiarimenti. Alcuni argomenti discussi sono di interesse generale e quindi abbiamo pensato di iniziare ...
Leggi tutto Elenco prodotti non soggetti a marcatura CE per direttiva macchine
La direttiva 2006/42/CE esclude esplicitamente dal suo campo di applicazione (articolo 1, paragrafo 2): i componenti di sicurezza, destinati ad essere utilizzati come pezzi di ricambio in sostituzione di componenti identici e forniti dal fabbricante della ...
Leggi tutto Lo strano caso di una sorgente laser in atmosfera esplosiva
Una delle attività che abbiamo svolto recentemente, nel campo della Direttiva ATEX 2014/34/UE, ha riguardato l’assistenza per la corretta progettazione di un rilevatore laser di gas infiammabili destinato a lavorare in atmosfera esplosiva classificata come zona ...
Leggi tutto Quali differenze ci sono tra le norme americane e le norme europee per i macchinari?
Storicamente, le norme internazionali (IEC e ISO) sono state influenzate in modo importante dai gruppi di lavoro dei paesi europei anche perché ogni paese membro (incluso Canada e Stati Uniti) ha un solo voto ed i ...
Leggi tutto Fabbricare, acquistare e gestire in modo sicuro linee e macchinari industriali
Due pomeriggi al Kilometro Rosso nell'ambito delle attività del Digital Innovation Hub Bergamo - Industry 4.0 Nell'ambito delle attività del Digital Innovation Hub Bergamo, Confindustria Bergamo ha organizzato due brevi incontri gratuiti, destinati a imprenditori/top management ...
Leggi tutto Il significato di mandatario secondo la direttiva macchine
La figura del “mandatario” è così definita dalla direttiva 2006/42/CE [articolo 2, lettera j)]: qualsiasi persona fisica o giuridica stabilita all'interno della Comunità che abbia ricevuto mandato scritto dal fabbricante per eseguire a suo nome, in ...
Leggi tutto Dichiarazione MOCA: chi la deve fare?
Sempre più frequentemente ci vengono sottoposti quesiti relativi alla Dichiarazione di conformità per i Materiali e Oggetti destinati ad entrare in Contatto con Alimenti (Dichiarazione MOCA), sia con riferimento a materiali di imballaggio sia a materiali destinati ...
Leggi tutto Iperammortamento Industria 4.0: miti e leggende
Industria 4.0 ed iperammortamento, mi occupo di questo argomento dal novembre 2016. Ho seguito l'iter della legge, la prima bozza della circolare tecnica mai ufficializzata dal ministero e poi confluita in quella dell'Agenzia delle Entrate, le ...
Leggi tutto Dichiarazione CE di conformità: cosa contiene e chi firma?
Il contenuto della dichiarazione CE di conformità delle macchine è specificato alla lettera A dell'allegato II della Direttiva 2006/42/CE. Dichiarazione di conformità CE delle macchine: cosa contiene ? La dichiarazione CE deve contenere i seguenti elementi: ...
Leggi tutto Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE
Le macchine sono soggette a disposizioni legislative che devono essere obbligatoriamente applicate essendo cogenti. Le disposizioni legislative, e in particolare la direttiva Macchine, contengono delle prescrizioni cui le macchine devono attenersi, ma non forniscono in generale ...
Leggi tutto Macchina o quasi macchina?
Da sempre abbiamo la fortuna di avere clienti curiosi che amano l'approfondimento e che spesso ci inviano domande e richieste di chiarimenti. Alcuni argomenti discussi sono di interesse generale e quindi abbiamo pensato di iniziare a ...
Leggi tutto Marcatura CE delle macchine
Le macchine devono avere la marcatura CE secondo quanto prescritto dal requisito essenziale di sicurezza e di tutela della salute 1.7.3 dell'allegato I della direttiva 2006/42/CE, ovvero: 1.7.3. Marcatura delle macchine Ogni macchina deve recare, in ...
Leggi tutto Certificazione CE
Molto spesso ci scrivono clienti chiedendo cosa fare, e se possiamo aiutarli, per la certificazione CE delle macchine che fabbricano o che usano. Il caso di utilizzatori che debbano marcare CE una macchina è particolare, si ...
Leggi tutto Direttiva ATEX: classificazione, gruppi e categorie
INDICE Toggle ATEX: la direttiva 2014/34/UEATEX: significatoPerché la classificazione ATEX?Direttiva ATEX: i gruppi di appartenenzaLe categorie della direttiva ATEXCome ottenere la certificazione ATEX?Dichiarazione di conformità CE o UELa normativa ATEXCosa sono gli ambienti ATEX?Le zone con ...
Leggi tutto Direttiva Macchine: quando è entrata in vigore?
La direttiva Macchine è stata pubblicata per la prima volta come direttiva 89/392/CEE del 14 giugno 1989; in essa all'articolo 13 si stabiliva che gli Stati membri pubblicassero le disposizioni legislative di recepimento nazionale entro il ...
Leggi tutto Direttiva macchine 2006/42/CE: concetti fondamentali
Questo articolo racconta, nella parte iniziale, i concetti fondamentali applicativi della Direttiva macchine; ti consiglio anche di leggere la pagina dove sono elencati i passi richiesti dalla Direttiva macchine per la corretta marcatura CE delle macchine. ...
Leggi tutto Macchine autocostruite: messa in servizio
Le macchine, o le quasi-macchine, che vengono messe a disposizione nel territorio dell'Unione Europea per la prima volta si considerano immesse sul mercato; a tali prodotti si applica dunque la direttiva macchine, indipendentemente dal fatto che ...
Leggi tutto Linea guida Direttiva Macchine 2017
https://www.youtube.com/watch?v=vA_xn39zafk&t=16s Se hai scaricato la bozza di luglio 2016 della nuova linea guida per la Direttiva Macchine 2017, o quella di novembre 2016, smetti di leggerle, perché in fondo a questo articolo troverai il modulo per ...
Leggi tutto Difesa dagli attacchi informatici a macchinari
Gli attacchi informatici a macchinari sono diventati un rischio aziendale da considerare tanto quanto la sicurezza del macchinario stesso (safety). La direttiva macchine, come del resto le altre disposizioni legislative che riguardano la sicurezza dei prodotti, ...
Leggi tutto Seminari gratuiti “Le novità dell’edizione 2016 della norma IEC 60204-1 sugli equipaggiamenti elettrici delle macchine”
Quest’anno, il ciclo di seminari tecnici gratuiti con i nostri partner storici, Access Srl e Tritecnica SpA, tratterà delle novità dell’edizione 2016 della norma IEC 60204-1. Nel campo dell’automazione industriale, il riferimento indiscutibile, per la progettazione e realizzazione ...
Leggi tutto Nuovo libro di Quadra ” Come progettare una macchina sicura”
Finalmente è disponibile il nostro nuovo libro "Come progettare una macchina sicura" sulla sicurezza delle macchine industriali. Il libro, edito da IL SOLE 24 Ore, è stato scritto per i costruttori di macchine ed impianti e RSPP, ...
Leggi tutto “La scelta e l’installazione dei dispositivi di protezione delle macchine secondo la norma UNI EN ISO 13849 1:2016 ” – Seminario tecnico
L'evoluzione normativa nel settore della sicurezza delle macchine impone ai progettisti di macchine ed addetti alla sicurezza del macchinario un continuo sforzo di aggiornamento sulle novità ed i requisiti da rispettare. Recentemente sono state pubblicate numerose ...
Leggi tutto Quadra presente a SPS IPC Drives 2017
Anche quest'anno saremo presenti a SPS IPC Drives 2017 a Parma dal 22 al 25 maggio. SPS IPC Drives è la fiera dell'automazione di riferimento in Italia e presenta Tecnologie per l'Automazione Elettrica, Sistemi e Componenti. Il ...
Leggi tutto Attività normative 2017 sulla sicurezza del macchinario
In Quadra ci occupiamo da sempre di sicurezza delle macchine industriali e lo facciamo anche partecipando attivamente ai comitati tecnici incaricati della modifica e redazione delle nuove norme. Ti segnalo in particolare che si è iniziato ...
Leggi tutto Cosa deve contenere il manuale di istruzione di una macchina?
Le istruzioni per l'uso sono fondamentali per una macchina industriale in quanto forniscono all'utilizzatore tutte le informazioni necessarie per la conduzione della macchina in condizioni di sicurezza. Il componente principale delle istruzioni per l'uso è sicuramente il ...
Leggi tutto Workshop “INDUSTRIA 4.0 vantaggi fiscali e operativi”
Il 14 marzo 2017 a Lecco si parlerà del piano Industria 4.0 del MISE. Industria 4.0 rappresenta una grande opportunità per le aziende che decidono di investire per rinnovarsi. Infatti i benefici fiscali previsti sono di ...
Leggi tutto Un anno di corsi sulla marcatura CE della macchine
In Quadra ci occupiamo da 20 anni di formazione tecnica per la marcatura CE di macchine ed impianti industriali. Ogni anno i nostri corsi coinvolgono più di 4000 persone e sono rivolti principalmente a progettisti di macchine ed ...
Leggi tutto Le macchine vendute smontate devono essere marcate CE?
Le macchine vendute smontate, per comodità di trasporto (per esempio in kit di montaggio) sono comunque comprese nell'ambito di applicazione della direttiva macchine, anche se la definizione di macchina contenuta nell'articolo 2, lettera a) della direttiva ...
Leggi tutto Come marcare CE una linea di macchine o isola robotizzata
Quando si parla di insiemi di macchine, come è ad esempio un'isola robotizzata, spesso sorge il dubbio di come considerarle ai fini della marcatura CE secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE. È sufficiente che siano marcate CE le ...
Leggi tutto Adempimenti nel caso di riparazione di una macchina
Il ricondizionamento, o riparazione di una macchina, senza che questa subisca modifiche costruttive — non rientranti nella ordinaria o straordinaria manutenzione — o che sia stata assoggettata a variazioni delle modalità di utilizzo, non previste direttamente dal ...
Leggi tutto Marcatura CE dei pezzi di ricambio: SÌ o NO ?
La direttiva macchine 2006/42/CE si applica alle macchine, ma è prevista dalla direttiva macchine anche la marcatura CE dei pezzi di ricambio delle macchine? È una domanda che ci viene posta molte volte da clienti che vendono macchine industriali ...
Leggi tutto Sicurezza della robotica: dalla robotica tradizionale ai robot collaborativi in Industry 4.0
L'applicazione del concetto di Industry 4.0 si ritiene possa avere un grande potenziale economico e una miriade di effetti positivi:incremento dell'efficienza, aumento della produttività, prodotti personalizzati e lotti di produzione sempre più piccoli fino a comprendere ...
Leggi tutto Modifiche ai circuiti di comando di macchine già in uso: quali norme usare?
Nell'esecuzione di interventi su circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza di macchine già in uso, si presenta la questione di quali norme tecniche usare come riferimento per garantire la sicurezza. Le norme di riferimento, per la progettazione ...
Leggi tutto UNI EN ISO 13849-1 e Performance Level: a cosa servono?
Ancora oggi, a distanza di anni dalla pubblicazione della prima versione della norma UNI EN ISO 13849-1, capita che qualche cliente chieda cosa sia e a cosa serva. La norma, che riguarda i circuiti di comando ...
Leggi tutto Errori del software di sicurezza delle macchine: come evitarli?
Le funzioni di sicurezza delle macchine sono sempre più frequentemente controllate da equipaggiamenti programmabili; quindi il funzionamento sicuro è legato alla correttezza del software, elemento essenziale per evitare comportamenti pericolosi delle macchine. Essendo il software caratterizzato ...
Leggi tutto Nuove norme UNI EN ISO 14122:2016 per piattaforme, passerelle, scale
A metà ottobre sono state pubblicate le edizioni 2016 delle norme della serie UNI EN ISO 14122, ovvero le norme che riguardano le piattaforme, passerelle e scale (mezzi di accesso a punti delle macchine non a livello del suolo). ...
Leggi tutto Nuova linea guida 2016 della direttiva macchine: cosa cambierà?
La pubblicazione della nuova linea guida 2016 della direttiva macchine 2006/42/CE,da parte della Commissione Europea, è attesa entro la fine del 2016. La nuova versione del documento, attualmente visionabile come draft di luglio 2016, conterrà numerose e importanti novità ...
Leggi tutto Macchine alimentari e MOCA: cosa bisogna fare? (prima parte)
In questo articolo troverai una sintesi degli obblighi legislativi applicabili alle macchine a contatto con gli alimenti e dichiarazione MOCA. Ci sono 2 tipologie di macchine, destinate a lavorare in ambito alimentare, con diversi obblighi ed implicazioni: le macchine che entrano a contatto, ...
Leggi tutto Dove saranno i prossimi corsi Quadra sulla sicurezza delle macchine nel 2016?
Nei mesi di ottobre e novembre 2016 i corsi Quadra, sulla sicurezza delle macchine, saranno disponibili presso molte sedi dei nostri partner istituzionali. I docenti saranno l'Ing. Ernesto Cappelletti e il Dott. Angelo Maggioni. UNI - sede ...
Leggi tutto Elusione dei dispositivi di interblocco dei ripari mobili
La direttiva macchine 2006/42/CE richiede esplicitamente che vengano adottate misure contro l’elusione dei dispositivi di interblocco dei ripari mobili delle macchine: 1.4.1 Requisiti generali I ripari e i dispositivi di protezione: − devono essere di costruzione ...
Leggi tutto Direttiva macchine: uniformità dei requisiti essenziali nel territorio comunitario
Le direttive europee di nuovo approccio stabiliscono requisiti essenziali che i prodotti ricadenti nel loro campo di applicazione devono rispettare. I prodotti che soddisfano tali requisiti possono essere commercializzati in tutto il territorio comunitario senza ulteriori vincoli. ...
Leggi tutto Perché la marcatura CE NON scade
In rete si leggono spesso titoli ad effetto quali "La marcatura CE scade", "Attenzione! La marcatura CE non dura all'infinito", "La marcatura CE non dura per sempre e ha bisogno di essere revisionata dopo 10 anni": ...
Leggi tutto La nuova norma EN 60204-1, sugli equipaggiamenti elettrici delle macchine, presto disponibile
La norma EN 60204-1 rappresenta, di fatto, lo stato dell'arte per la progettazione e la realizzazione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine, tra cui i quadri elettrici collegati alle macchine. Quindi è lo standard che deve essere ...
Leggi tutto Valutazione dei rischi di campi elettromagnetici emessi dalle macchine
La Direttiva Macchine 2006/42/CE e l'emissione di campi elettromagnetici L'approvazione della Direttiva europea 2012/11/CE (modifica della direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici) ...
Leggi tutto La norma UNI EN ISO 13849-2:2013: validazione dei circuiti di comando con funzioni di sicurezza
La norma UNI EN ISO 13849-1:2016 prevede un percorso in più fasi per poter progettare circuiti di comando con funzioni di sicurezza che siano in grado di garantire un sufficiente livello di affidabilità ed, in questo modo, ...
Leggi tutto Nuove Direttive ATEX, PED, EMC, BT
Tra aprile e luglio 2016 sono state abrogate una serie di importanti direttive comunitarie, tutte sostituite dalle Nuove Direttive ATEX, PED, EMC, BT pubblicate nel 2014. I video, con la spiegazione delle principali novità delle nuove Direttive ATEX, PED, EMC, ...
Leggi tutto Problemi con le macchine per la Turchia
Dal mese di marzo 2016, molti clienti ci hanno segnalato problemi, alla dogana turca, con le macchine per la Turchia e hanno chiesto il nostro aiuto per risolverli. Con la Turchia esiste un accordo di mutuo riconoscimento della ...
Leggi tutto Ernesto Cappelletti relatore convegno “Sicurezza delle macchine” FEDERMACCHINE 2016
https://youtu.be/AsxtjQr_d_Y Convegno FEDERMACCHINE “Sicurezza delle macchine. Novità normative e aspetti applicativi", 25 luglio 2016 Il responsabile tecnico di Quadra Srl, Ing. Ernesto Cappelletti, in quanto referente Federmacchine in UNI per gli aspetti meccanici, sarà relatore Lunedì 25 ...
Leggi tutto Responsabilità per vizi palesi sulle macchine
Il datore di lavoro ha la responsabilità per vizi palesi sulle macchine. Egli infatti è tenuto a verificare la presenza di non conformità palesi prima della loro messa in servizio ed è responsabile di violazione degli articoli 70 e ...
Leggi tutto Ripari delle macchine: ridondanza meccanica nei sensori di interblocco
La Direttiva Macchine 2006/42/CE, al punto 1.3.7. (Rischi dovuti agli elementi mobili), indica che: 1.3.7. Rischi dovuti agli elementi mobili Gli elementi mobili della macchina devono essere progettati e costruiti per evitare i rischi di contatto che possono ...
Leggi tutto Vendere e acquistare macchinari usati: la normativa
In caso di acquisto e vendita di macchinari usati o non, il comma 1 dell'articolo 72 del D.Lgs. 81/2008 prevede l'attestazione della conformità delle macchine da parte del soggetto che le cede: Il documento "Indicazioni procedurali ...
Leggi tutto La dichiarazione di incorporazione delle quasi-macchine
Prima di tutto è bene chiarire che non è prevista una dichiarazione CE di conformità ai sensi della direttiva 2006/42/CE per le quasi-macchine. Le quasi macchine devono essere dotate di una "dichiarazione di incorporazione". Cos'è la dichiarazione di ...
Leggi tutto Valutazione dei rischi per macchine con norme di tipo C
Il fabbricante di una macchina industriale, soggetta a Direttiva Macchine, deve effettuare la valutazione dei rischi della macchina, anche se esiste una norma di tipo C applicabile alla macchina in questione. Le norme che riguardano le macchine ...
Leggi tutto Operazioni di manutenzione delle macchine non a livello del suolo
I requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute dell'allegato I della direttiva macchina 2006/42/CE applicabili al raggiungimento dei punti di intervento per le operazioni di manutenzione delle macchine industriali non a livello del suolo ...
Leggi tutto Applicabilità della direttiva macchine 2006/42/CE alle valvole
Le valvole non attuate non rientrano nel campo di applicazione della direttiva macchine in quanto azionate dalla forza umana diretta. La direttiva macchine 2006/42/CE definisce “macchina” (articolo 2, lettera a): a) «macchina» insieme equipaggiato o destinato ...
Leggi tutto Quadra a SPS IPC Drives – Parma 24/26 maggio 2016
https://youtu.be/Cz-Cjr_ImWE https://youtu.be/Pm_EFxpxqqI Quest'anno in SPS IPC Drives presenteremo un percorso "educativo" in tema di sicurezza delle macchine Attraverso esempi applicativi (un'isola robotizzata, ripari interbloccati ed altro) faremo vedere quali sono alcune delle principali novità delle norme uscite di ...
Leggi tutto Requisiti del software per funzioni di sicurezza
Quante volte si è obbligati a riavviare il PC per ripristinarne le funzionalità? Quante volte la mancanza di funzionalità deriva dalla incompatibilità di versioni? Quanti aggiornamenti vengono emessi ogni giorno per i sistemi operativi? 1. Errori ...
Leggi tutto La norma UNI EN ISO 13849-1:2016 ed i pericoli sovrapposti
Nella stima dei livelli di prestazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza, in accordo alla norma UNI EN ISO 13849-1:2016, ogni pericolo deve essere considerato come un rischio specifico o una situazione pericolosa particolare. ...
Leggi tutto Validazione del software di sicurezza delle macchine
Le funzioni di sicurezza delle macchine sono sempre più frequentemente controllate da equipaggiamenti programmabili; quindi il funzionamento sicuro è legato alla correttezza del software, elemento essenziale per evitare comportamenti pericolosi delle macchine. La validazione del software ...
Leggi tutto Nuove norme per la direttiva macchine
https://youtu.be/-owSAHNPNN0 Scopri come le nuove norme cambieranno il modo di progettare la sicurezza delle macchine Nel corso del 2015 sono state pubblicate numerose importanti norme la cui conoscenza è indispensabile per progettare macchine sicure secondo la ...
Leggi tutto Chi è il fabbricante della macchina o della quasi-macchina?
Il fabbricante di una macchina è la persona, fisica o giuridica, che la immette sul mercato o la mette in servizio apponendovi il proprio nome o il proprio marchio. Non è detto che tale figura coincida ...
Leggi tutto Direttiva macchine e rischio sismico
La direttiva macchine 2006/42/CE non contiene requisiti specifici relativi alla progettazione del macchinario per tenere conto del rischio sismico del luogo nel quale andrà installato. I requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della sopra citata ...
Leggi tutto Quali sono le nuove norme per la marcatura CE delle macchine?
Nel corso del 2015 sono state pubblicate numerose importanti nuove norme, per la marcatura CE delle macchine, la cui conoscenza è indispensabile per progettare macchine sicure e per mantenerle aggiornate e conformi ai requisiti legislativi applicabili. ...
Leggi tutto Cosa deve fare il datore di lavoro in caso di infortunio con un macchinario?
In Italia tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo di assicurare i propri lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) copre ogni infortunio ...
Leggi tutto Siete stufi dei soliti corsi sulla sicurezza delle macchine?
Dopo un decennio di corsi generici sulla Direttiva 2006/42/CE, il 2016 è l’anno per approfondire nuove e fresche tematiche sulla Sicurezza delle Macchine. Il catalogo corsi sulla Sicurezza delle Macchine di Quadra Srl, anche quest'anno, si ...
Leggi tutto Quali sono le nuove norme sulle macchine che un progettista deve conoscere?
Recentemente sono state pubblicate numerose importanti norme la cui conoscenza è indispensabile per progettare macchine sicure e per mantenerle aggiornate e conformi ai requisiti legislativi applicabili. I progettisti, infatti, dovrebbero riferirsi sempre allo stato dell’arte disponibile ...
Leggi tutto Procedura di sezionamento delle alimentazioni dei macchinari – LOTO
Ogni fonte di alimentazione esterna della macchina - elettrica, pneumatica, ecc. - deve essere sezionabile in modo che gli operatori possano intervenire senza rischi; la norma di riferimento per i dispositivi di sezionamento delle alimentazioni esterne è la ...
Leggi tutto Azionamento di elementi pericolosi con dispositivi di protezione inibiti a velocità lenta
Qualora sia necessario far funzionare elementi delle macchine con dispositivi di protezione disabilitati — ad esempio per messa a punto o regolazione della macchina — la direttiva 2006/42/CE al requisito essenziale di sicurezza e di salute 1.2.5 dell'allegato ...
Leggi tutto Controllo remoto delle macchine e implicazione di sicurezza
Un'esigenza che ci hanno espresso alcuni utilizzatori è quella di poter modificare i parametri di funzionamento della macchina (velocità, ecc.) e di potere tacitare gli allarmi direttamente dai supervisori di reparto (postazioni di «controllo remoto dei ...
Leggi tutto Forni industriali: è applicabile il D.M. 37/2008 relativo agli impianti all’interno degli edifici?
Alcuni clienti ci hanno chiesto se sia applicabile alle macchine che utilizzano gas (ad esempio i forni industriali e le apparecchiature di processo termico) il Decreto Ministeriale n° 37 del 22 gennaio 2008 “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo ...
Leggi tutto La norma ISO 14119: la progettazione dei ripari mobili delle macchine
I ripari sono una misura di protezione presente su pressoché tutte le macchine; la loro progettazione deve soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE loro applicabili. La Direttiva Macchine ...
Leggi tutto Radiazioni ottiche artificiali emesse dal macchinario
Analogamente a quanto previsto per l’emissione di campi elettromagnetici, il fabbricante deve valutare radiazioni ottiche artificiali (ROA) potenzialmente pericolose emesse da un macchinario di sua fabbricazione. La valutazione deve essere effettuata con particolare riferimento alle postazioni di comando ...
Leggi tutto Esiste un limite massimo di rumorosità dei macchinari?
La direttiva macchine non stabilisce un limite massimo di rumorosità dei macchinari industriali, a tale proposito, la guida all'applicazione della direttiva 2006/42/CE(1) indica: 229 […] It is important to distinguish the exposure of persons to noise from the emission ...
Leggi tutto Macchinario destinato all’esportazione extra UE
Il caso di macchinario destinato all'esportazione in un paese terzo al di fuori del territorio dell'Unione Europea, ma venduto ad un acquirente all'interno dell'Unione Europea, non è contemplato dalla direttiva macchine 2006/42/CE. Il commento all'articolo 2 punto ...
Leggi tutto Progetto di modifica alla norma EN ISO 13849-1
Il 19 maggio 2015 si è chiusa con esito positivo la votazione del progetto di modifica alla norma ISO 13849-1:2006/FDAM 1:2015 (EN ISO 13849-1:2008/FprA1).La modifica alla norma riguarderà parecchi aspetti, tra cui citiamo: precisazione dell'applicabilità della ...
Leggi tutto Storia della direttiva macchine
Questo articolo racconta la storia della direttiva macchine, ora direttiva 2006/42/CE. Se, invece che la storia, vuoi sapere come funziona operativamente per un costruttore di macchinari, ti consiglio di leggere gli articoli del nostro blog ed ...
Leggi tutto Direttiva macchine: responsabilità di un danno causato da una macchina costruita nel periodo di tardivo recepimento
La legge italiana, per individuare la responsabilità in caso di danno causato da una macchina, si avvale delle norme di natura generale previste nel codice civile per i fatti illeciti, ovvero l'articolo 2043: «qualunque fatto doloso ...
Leggi tutto Modifiche di insiemi di macchine: si deve marcare CE?
Si devono marcare CE le macchine modificate? Ed in caso di modifica di una linea di macchine, cosa bisogna considerare? Le macchine in uso sottoposte a modifiche sostanziali vengono considerate come "nuove" e dunque devono essere ...
Leggi tutto Nuove norme armonizzate e specifica sui cobot
È stata armonizzata la norma EN ISO 13849-1:2015! Nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea C173 del 13 maggio 2016 sono stati pubblicati gli elenchi delle nuove norme armonizzate ai sensi della direttiva macchine 2006/42/CE. Tra queste ci sono le ...
Leggi tutto