Siamo felici di essere stati scelti da ATS Brianza per il progetto di Formazione Continua degli ispettori dell’ATS Brianza sulla sicurezza delle macchine industriali, i giorni 5 e 6 giugno 2019, presso la sede di Desio dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza, Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria – UOC Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.
Abbiamo formato personale ATS, per un totale di 25 persone, appartenenti alle seguenti figure professionali: medici del lavoro, tecnici della prevenzione, infermieri, assistenti sanitari, chimici.
I principali argomenti trattati sono stati:
Prima giornata mattino
- Tipi di norme (A, B1, B2, C)
- Elementi intrinsecamente sicuri (norma UNI EN 415-10)
- Costruzione e posizionamento dei ripari (norme UNI EN ISO 13857, UNI EN ISO 13855)
- Progettazione e costruzione dei ripari fissi e mobili (norma UNI EN ISO 14120)
- Interblocchi dei ripari (norma UNI EN ISO 14119)
- Spazi per evitare lo schiacciamento del corpo (norma UNI EN 349)
- I dispositivi di protezione sensibili (norme UNI EN ISO 13855 e CEI EN IEC 62046)
- Barriere fotoelettriche
- Laser scanner
- Tappeti sensibili
- Ripristino dei circuiti di comando
- Comandi a due mani (norma UNI EN 574)
- Arresti di emergenza (i requisiti della nuova edizione della norma UNI EN ISO 13850)
Prima giornata pomeriggio
- Equipaggiamenti pneumatici (norma UNI EN ISO 4414)
- Equipaggiamenti oleoidraulici (norma UNI EN ISO 4413)
- Temperature superfici (norme UNI EN ISO 13732-1, UNI EN ISO 13732-3)
- Prevenzione dell’avviamento inatteso e sezionamento delle alimentazioni di energia (la nuova norma UNI EN ISO 14118)
- Procedure per il sezionamento delle alimentazioni in manutenzione (LOTO)
- cenni alla nuova norma UNI EN ISO 14118 “Sicurezza del macchinario – Prevenzione dell’avviamento inatteso”
- cenni al regolamento OSHA 29 CFR 1910.147 “The control of hazardous energy (lockout/tagout)”
- cenni alla norma ANSI/ASSE Z244.1 “Control of hazardous energy lockout/tagout and alternative methods”
- Scale, piattaforme, passerelle (i requisiti della nuova edizione delle norme della serie UNI ENÂ 14122)
- Segnali di sicurezza (norma UNI EN ISO 7010)
Seconda giornata mattino
- Metodologia valutazione dei rischi secondo UNI EN ISO 12100
- Gestione dei rischi residui (avvertenze, procedure di sicurezza, DPI)
- Cenni delle norme UNI EN ISO 13849-1 e UNI EN ISO 13849-2 sui circuiti di comando con funzioni di sicurezza e sul software con funzioni di sicurezza.
Seconda giornata pomeriggio
- Presentazione e discussione di casi di infortunio preparati dalla ATS Brianza.
