
La direttiva ATEX 2014/34/UE è la direttiva di prodotto che riguarda gli apparecchi che sono destinati a lavorare in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Queste atmosfere possono essere generate sia da gas, vapori e nebbie infiammabili che da polveri combustibili. Avendo tali apparecchi questa destinazione d’uso, devono essere progettati e fabbricati in modo da non presentare sorgenti di innesco che siano in grado di accendere tali atmosfere.
Come per altre direttive di prodotto, anche per la direttiva ATEX , esistono delle Linee Guida per aiutare nell'applicazione della direttiva stessa
E' importante ricordare che le Linee Guida sono pensate come un manuale, rivolto a tutti coloro che devono interfacciarsi con la direttiva ATEX.
Le Linee Guida alla direttiva ATEX 2014/34/UE ATEX chiariscono quindi alcuni aspetti della direttiva ATEX e devono essere utilizzate, oltre che con la direttiva, insieme al documento “Guida Blu all'attuazione della normativa UE sui prodotti”.
La quarta edizione 2022 delle linee guida alla direttiva ATEX, pubblicata a novembre2020, presenta alcune modifiche, che troverai illustrate qui sotto, rispetto alla terza edizione precedente.
Questa quarta edizione include gli accordi che sono stati raggiunti durante l’incontro dell’ATEX Expert Group che si è tenuto il 20 maggio 2021.
Le modifiche principali riguardano i seguenti aspetti:
- È stata modificata la lista dei prodotti borderline incorporando anche tubi flessibili, elementi filtranti , filter housing e inserendo i mulini a getto a spirale in un nuovo capitolo relativo ai prodotti che non sono destinati a lavorare in atmosfera esplosiva ma all’interno dei quali l’atmosfera esplosiva può formarsi.
- È stato modificato il §249 relativo agli elevatori a tazze chiarendo le responsabilità dei produttori e degli utilizzatori finali e introducendo una tabella di correlazione tra tipo di zona, probabilità di presenza di atmosfere esplosive e categoria dell’apparecchio.