Il corso è rivolto a progettisti di macchine con l'obiettivo di addestrare all'uso del software Sistema per la norma UNI EN ISO 13849-1:2016.
Nella prima parte del corso vengono spiegati i requisiti delle norme UNI EN ISO 13849-1:2016 & UNI EN ISO 13849-2:2013 per la progettazione e la validazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza.
Si vuole infatti fornire una conoscenza sulle modalità di gestione degli aspetti legati alla sicurezza dei sistemi di comando, con particolare riferimento al loro comportamento in caso di guasto in accordo con i requisiti delle norme UNI EN ISO 13849-1 & UNI EN ISO 13849-2.
Il corso ha un taglio pratico e dà tutti gli strumenti necessari alla progettazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza ed alla loro validazione.
Nella seconda parte verranno analizzate in dettaglio le modalità di utilizzo del software Sistema per la stima dei Performance Level (PL).
A chi si rivolge:
Progettisti e personale tecnico di fabbricanti di macchine, automazione industriale e componenti di sicurezza che rientrano nel campo di applicazione della direttiva macchine.
Prerequisiti:
Conoscenza base delle tecniche di realizzazione dei circuiti di comando delle macchine.
Contenuto ed argomenti
PRIMA GIORNATA:
- Campo di applicazione della norma UNI EN ISO 13849-1
- Confronto tra le norme UNI EN ISO 13849-1 & CEI EN IEC 62061
- La valutazione dei rischi e l'affidabilità dei circuiti di comando
- Funzioni di sicurezza
- Livello di prestazione richiesto (PLr)
- Determinazione del livello di prestazione richiesto (PLr)
- Occorrenza dell'evento pericoloso
- Procedura semplificata per la stima del PL
- Tempo medio al gusto pericoloso (MTTFD)
- La valutazione del PL per parti di uscita meccaniche, idrauliche o pneumatiche senza calcolare il valore di MTTFD
- Copertura diagnostica (DC)
- Copertura diagnostica e mascheramento dei guasti dei dispositivi di interblocco di ripari mobili connessi in serie (rapporto tecnico ISO/TR 24119)
- Architetture predefinite (categorie di sicurezza B, 1, 2, 3, 4)
- Guasti da causa comune (CCF)
- Esclusione dei guasti
- Interruttori di interblocco
- Pulsanti di arresto di emergenza
- Cenni ai requisiti del software legato alla sicurezza
- Cenni alla validazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 13849-2
- Contenuto del manuale
- Esempi di stima del PL
SECONDA GIORNATA:
- Strumenti informatici per la stima del PL: il software Sistema
- La modellizzazione dei circuiti di comando in Sistema
- Uso delle librerie dei componenti
- Esercitazioni su circuiti di comando elettrici, pneumatici ed oleoidraulici
La seconda giornata comprende molte esercitazioni totalmente nuove compatibili con la frequenza da remoto.
Materiale didattico:
Dispensa sugli argomenti presentati
Durata:
Una giornata di corso teorico più una seconda giornata di esercitazioni pratiche sull'utilizzo del software Sistema per la valutazione del Performance Level (PL) di circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza.
Note:
Per la seconda giornata il partecipante deve essere dotato di PC con installato il software Sistema che può essere scaricato da www.dguv.de/ifa/Praxishilfen/Software/SISTEMA/index-2.jsp